
Un eroe comune
29 gennaio '79 il giudice Alessandrini gli anni di piombo un romanzo familiare
- 304 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Un eroe comune
29 gennaio '79 il giudice Alessandrini gli anni di piombo un romanzo familiare
Informazioni su questo libro
Nei primi anni settanta, un giovane giudice della procura di Milano segue le tracce dell'eversione nera. Il contesto è drammatico. Dopo la strage di piazza Fontana c'è un clima da guerra civile e quel ragazzo di soli ventotto anni, appena arrivato dalla provincia, diventerà protagonista di un'indagine che segnerà un momento di svolta per la magistratura e la società italiana. Il giudice si chiama Emilio Alessandrini. Perderà la vita a Milano il 29 gennaio 1979, ucciso da due killer di Prima linea, seconda solo alle Brigate rosse per numero di vittime e ferocia. All'epoca Igino Domanin è solo un bambino ai cui occhi Alessandrini è lo zio che compare d'estate sotto gli ombrelloni dello stabilimento balneare pescarese a divertirlo con racconti esilaranti. Dopo l'omicidio, ogni notizia legata alle indagini sulla bomba stragista e molte altre tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta scandiranno tante sue giornate, incidendo drammaticamente sugli umori della famiglia. Attraverso un sapiente intreccio di ricordi intimi e collettivi, l'autore giunge oggi a raccontare quell'evento rimasto sepolto nella memoria nazionale e diventato con il passare del tempo incomprensibile a molti, addirittura indecifrabile per i ragazzi della scuola dove insegna o per le sue stesse figlie. Interrogandosi sul paese che siamo stati e che siamo diventati, si riavvicina con la giusta distanza e senza pregiudizi a Emilio Alessandrini e al significato della sua morte, riscrivendo quella terribile vicenda con «la punta acuminata del vero», lontano dal quadro agiografico e vittimistico da martirologio, e dalle ricostruzioni elusive, tendenziose, giustificazioniste dei terroristi e dei loro fiancheggiatori, per restituire volto e sostanza a quel «giudice intrecciato a vicende politiche eversive che arrivano ai giorni inquietanti del rapimento di Moro».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 12 dicembre 2019
- Pescara Anno Zero
- Il divino Carosello
- Un ambiguo sollievo
- Fortezza San Babila
- Arrivano i colonnelli
- La Storia siamo noi?
- Il grande depistaggio
- Genealogia della tattica del fuorigioco
- Caduta del Forte
- Il giudice di piazza Fontana
- Palermo, aria del Continente
- Memorie del katanga
- La conta dei martiri
- Slalom
- Heimatlosigkeit
- Felce e Mirtillo
- Coprofilia ed eversione
- La giustizia mite
- Marxismo-leninismo trasversale
- L’interno di un vasto regno mentale
- Un bambino
- Alessandrini, sei il prossimo della lista
- Sorpasso fallito: arivince la dc!
- Incontri con gli spettri
- I bipolari della lotta armata
- La bassa intensità del caos
- Opinioni di un testimone prossimo
- Nel segno del pericolo
- Renault 5, macchina morbida
- Da Toni Negri
- Il terrorismo diffuso
- Goldrake
- Morte ai riformisti
- 29 gennaio 1979, Milano
- 29 gennaio 1979, Catania
- «Pronto, qui Prima linea. Abbiamo giustiziato noi Alessandrini»
- Echi del riflusso
- L’attrito del tempo
- Il grande «preambolo»
- Video Killed the Radio Star
- Ringraziamenti