
eBook - ePub
Una storia dilettevole della musica
insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti
- 496 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Una storia dilettevole della musica
insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti
Informazioni su questo libro
Ombrosi o passionali, romantici o iperrazionali: le vite dei musicisti sono policrome come le melodie con cui accendono i nostri sensi e pensieri. Tensioni emotive, vizi e virtù si traducono nelle loro composizioni, ragion per cui conoscerli e riconoscerli permette di intravedere il volto umano di personalità spesso idealizzate. Forte del rapporto sentimentale e professionale che da circa mezzo secolo intrattiene con la musica in veste di storico, studioso e divulgatore, Guido Zaccagnini racconta i rapporti tra i grandi protagonisti e i segreti dietro la nascita di melodie e falsi miti frettolosamente etichettati come capolavori. Accanto alle vicende biografiche non manca inoltre di chiarire aspetti teorici e legati ai vari contesti che hanno determinato l'affermarsi di leggende o la parabola discendente di forme musicali, correnti e strumenti, dalla Mazurka alla Sonata, dal Verismo all'Impressionismo, dal clavicembalo all'organo ecc. Narrando 'indole autoritaria e iraconda di Händel e le intemperanze di Wagner, la passione per i lepidotteri di Camille Saint-Saëns e il pallino di Erik Satie per gli ombrelli, le bordate di Prokof'ev contro Šostakovi? e il Puccini
double face, dandy nel bel mondo e «sor Giaomo» per gli amici, l'autore ricompone in modo originale i vari filoni che nel corso dei decenni hanno attraversato le fasi stilistiche della musica, delineando un avvincente affresco che va da Beethoven a Strauss, passando per Schubert, Schumann, Brahms, Wolf e Mahler. Far rivivere dissidi tecnici, morali e concettuali permette di «sollecitare una riflessione e conferire a questi monumenti della nostra civiltà musicale un tocco di umanità: che potrà, forse, farceli sentire più vicini; e magari farceli amare di più».
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Una storia dilettevole della musica di Guido Zaccagnini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Biografie in ambito musicale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Categoria
Biografie in ambito musicaleIndice dei contenuti
- Introduzione
- Georg Friedrich Händel - Quando una partitura ti salva la vita
- Johann Sebastian Bach - La mummia
- Franz Joseph Haydn - Il moro
- Wolfgang Amadeus Mozart - Il pasticciere rococò
- Ludwig van Beethoven - Moglie o domestica per me pari son
- Carl Maria von Weber e Franz Schubert - Roba da signorine
- Giacomo Meyerbeer - Il grande corruttore
- Gioachino Rossini - Mortadella sì, melodia no
- Hector Berlioz - Un paradosso fatto uomo
- Felix Mendelssohn - Il notaio della musica
- Fryderyk Chopin - Una parola trovare un appartamento di suo gusto
- Robert Schumann - Una personalità tanto divisa al punto di perdersi
- Franz Liszt - L’assassino di pianoforti
- Richard Wagner - Come essere più lenti di un omnibus
- Giuseppe Verdi - Musicista e contadino
- Charles Gounod - Come fare a pezzi Bach
- Johannes Brahms - Tanti piedistalli e nessuna colonna
- Camille Saint-Saëns - Tedesco no… solo un po’ duro di cervello
- Il Gruppo dei Cinque - Dissestati compagni di viaggio
- Pëtr Il’ič Čajkovskij - Un bicchiere d’acqua fatale… o no?
- Secondo Impero, Terza Repubblica, Quarto Stato - Molto rumore per nulla
- Erik Satie e Les Six - Tra Surrealismo e Neoclassicismo
- Edvard Grieg, Manuel de Falla e Sergej Prokof’ev - Tre Torquemada musicali
- Giacomo Puccini - Tombeur des femmes e di pernici
- Gustav Mahler - Tra podio e scrivania, tra Yahweh e Gesù Cristo
- Richard Strauss - Compromesso, ma fino a un certo punto, con il Terzo Reich
- Claude Debussy - Come essere brutti ma avere grande fascino
- Maurice Ravel - Come essere macilenti e arruolarsi nell’esercito
- Arnold Schoenberg - Come essere buon compositore e pessimo filologo
- Igor’ Stravinskij - Come essere amico del mondo intero ma di nessun musicista
- Bibliografia
- Cronologia dei musicisti citati