
- 80 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze.Una «divertente e poetica», l'altra «fredda e algebrica».Nessun dubbio che gli studi accademici attuali, in ambito letterario, siano ispirati a un freddo principio di oggettività , dove il rigore concettuale si trasforma spesso in schematismo, e la dimensione originaria del piacere, o il debito d'amore verso il testo (per dirla con George Steiner), vengono deliberatamente occultati. Ecco allora che la scrittura estemporanea di una recensione – su un romanzo appena uscito, o la riedizione d'un classico – diventa possibilità per il critico di recuperare una forma di sguardo che non trascura né tantomeno rimuove il motivo per cui ci occupiamo di libri. Giacché essi ci piacciono.Talvolta non del tutto, ma altre volte moltissimo. Slanci improvvisi, amori, infatuazioni. Come altrettanti capitoli della storia sentimentale d'un lettore che, muovendosi nella letteratura francese, si confronta con alcuni giganti del passato (Baudelaire, Rimbaud, Proust, Céline), così come con i contemporanei (Michon, Carrère, Reza, Houellebecq e altri).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Le allegorie di Baudelaire
- Il piacere del testo, l’asprezza e il respiro del poeta
- L’andreide che cura le pene amorose
- Per il centenario proustiano
- La lunga incontenibile risata della narrativa della sconfitta
- La noia nasce dall’uniformitÃ
- Il desiderio che imita la violenza dei terremoti
- Nel pulviscolo dell’ordinario
- Un prezioso patrimonio di stile tra morte e buonumore
- Un novello straniero tra azioni turpi e bugie
- Tutto è chimica e Freud era un buffone
- In stile Black Mirror
- L’infatuazione della letteratura
- Con serafica dovizia di particolari
- Il fioretto o la clava?
- Nota bibliografica