
- 184 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Kathryn Bigelow
Informazioni su questo libro
Kathryn Bigelow si colloca fin dall'inizio della sua carriera al centro di una serie di questioni particolarmente importanti per la cultura statunitense, come la riflessione sul rapporto fra l'individualità , il potere e la violenza. Sguardi, corpi e dispositivi di rappresentazione, assieme ai contesti culturali e ai generi di riferimento, divengono strumenti imprescindibili per una configurazione estetica che usa consapevolmente azione e spettacolarità per produrre una riflessione anche teorica e filosofica. Ripercorrere la carriera di Bigelow permette così di affrontare la trasformazione avvenuta nelle relazioni fra soggettività , società , media audiovisivi e potere negli Stati Uniti a fronte del consolidarsi delle forme della globalizzazione. Il rapporto con l'estetica e la teoria del cinema, la messa in scena e l'ibridazione dei generi narrativi, la produzione del gender e della razza sono solo alcune delle questioni affrontate nelle analisi dei film (Near Dark - Il buio si avvicina, Point Break, Strange Days, The Hurt Locker, Zero Dark Thirty, Detroit).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione. Il cinema di Kathryn Bigelow - di Paolo Bertetto
- Introduzione. Kathryn Bigelow: tra autorialità e complessità - di Ilaria A. De Pascalis
- Il buio si avvicina - di Stacey Abbott
- Point Break - di Kylo-Patrick R. Hart
- Strange Days - di Veronica Pravadelli
- The Hurt Locker - di Lorenzo Marmo
- Zero Dark Thirty - di Sara Pesce
- Detroit - di Giuseppe Gatti
- Note al testo
- Filmografia - a cura di Ilaria A. De Pascalis
- Bibliografia - a cura di Ilaria A. De Pascalis