
- 196 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Cosmopolitismo e diritti umani
Informazioni su questo libro
Il cosmopolitismo e la dottrina dei diritti umani risalgono a tradizioni politiche teoriche sostanzialmente diverse, ma condividono un fondamentale tratto comune: il costante riferimento a orientamenti universalistici di valore fatti su misura per tutelare il valore dell'individuo. I diritti umani rappresentano la bussola di orientamento del cosmopolitismo, nel senso che sono giusti o giuridicamente validi su un piano etico-razionale per tutti e in generale e perciò risultano applicabili in tutto il mondo. A condizione, però, di essere rivendicati "dal basso" e di non essere fatti cadere paternalisticamente dall'alto sulla testa dei loro beneficiari. Solo un cosmopolitismo democratico, cioè, è compatibile con il pluralismo morale ed è realisticamente in grado di promuovere il diritto di tutti gli individui di scegliere la vita che essi ritengono opportuno condurre.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Pagina vuota