
Utopie mascherate
Da Rousseau a Hunger Games
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso è esploso un nuovo e fortissimo interesse, soprattutto tra le nuove generazioni, verso gli universi utopici e distopici. Ciò probabilmente è dovuto, come era avvenuto anche in epoche precedenti, a quel radicale cambio di paradigma tecnologico che ha visto l'avvento e la straordinaria diffusione delle tecnologie digitali applicate a ogni aspetto dell'umano: comunicazione, trasporti, produzione di energia, agricoltura, medicina, armi ecc. Il forte ritorno negli ultimi anni di un genere come la fantascienza (in romanzi, film, serie TV, videogame di grande successo) che, tra giravolte decostruzioniste e roboanti proclami sulla fine della Storia, sembrava aver esaurito la sua funzione di immaginare e testare il futuro, ne è un'ennesima conferma. Ma utopia e distopia hanno una storia antica e hanno sempre funzionato come straordinari grimaldelli interpretativi sia delle dinamiche del presente che delle loro derive future. Questo grazie alla loro estrema duttilità e capacità di essere declinate in tutti i possibili aspetti della società: politico, economico, tecnologico, di razza, di genere. Questo libro rappresenta un tentativo di mostrare la grande adattabilità dei concetti di utopia e distopia, strumenti indispensabili per comprendere il periodo storico in cui viviamo e immaginare quello successivo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione di Emiliano Ilardi, Annamaria Loche, Martina Marras
- Le maschere dell’utopia
- “Non esiste niente di bello se non quello che non è”: spigolature sull’utopia in Rousseau di Roberto Gatti
- Una lieve distopia dello sguardo: Eumeswil fra inquietudine geologica e Formenkreislehre di Alessandro Ottaviani
- Eguale rispetto per le persone, tensioni utopiche e prospettiva rawlsiana della realistic utopia di Claudia Atzori
- Utopie dell’ordinario e reincantamento del futuro di Giuliana Mandich
- Maternità, potere, subordinazione
- Maternità, potere, subordinazione di Annamaria Loche e Martina Marras
- Ribellione inconsapevole e prospettive di riscatto. Swastika Night di Katharine Burdekin di Annamaria Loche
- Quale maternità?
- Utopie smascherate
- Tra Huxley e Tocqueville: Sottomissione di Michel Houellebecq di Manuela Ceretta
- Gettati nel campo. Su alcune immagini narrative di un paradigma biopolitico di Antonio Tursi
- Adolescenti di tutto il mondo armatevi. La paura per la guerra civile nelle distopie fantascientifiche del XXI secolo di Emiliano Ilardi
- Note biografiche degli autori