
Vivere i territori mediani
Identità territoriali, emergenze sociali e rigenerazione dei tessuti urbani
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Vivere i territori mediani
Identità territoriali, emergenze sociali e rigenerazione dei tessuti urbani
Informazioni su questo libro
Il volume analizza gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città , alle situazioni problematiche del degrado e della criminalità , alla gestione urbana del fenomeno migratorio, alle risorse culturali per la rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle risorse del turismo. Il volume mira a indagare la relazione fra spazio urbano e società , rivitalizzando e ridisegnando uno spazio urbano inclusivo e identitario, che è definito anche attraverso sperimentazionidi percorsi innovativi di valorizzazione deglispazi cittadini e dei valori socioculturali.Il libro vuole contribuire a creare processidi rigenerazione urbana e a innescare processidi rigenerazione del tessuto relazionalee socioculturale di un'area cittadina.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione di Maria Caterina Federici
- Capitolo primo Sicurezza sociale e incolumità individuale.Il fenomeno del consumo e dello smercio di sostanze stupefacenti a Terni di Laura Guercio
- Capitolo secondo La sicurezza: tra percezione pubblica e statistiche ufficiali di Francesca Greco, Alessandro Polli
- Capitolo terzo Specie di spazi.
- Capitolo quarto Industria, lavoro e dinamiche sociali nell’area di Terni e Narni: spunti di riflessione economico-sociale a partire dalla storia della conca di Rosita Garzi
- Capitolo quinto Nuovi modelli responsivi. Competenze, strumenti e azioni per i paesaggi contemporanei di Fabio Bianconi, Marco Filippucci e Marco Seccaroni
- Capitolo sesto Sport e territorio: itinerari nella postmodernità di Eugenia Porro