
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Bombay Brokers è la risposta etnografica ad alcune delle domande che da decenni impegnano molti studiosi di scienze sociali. Come si spiega una metropoli? Come la si racconta in modo che sia possibile comprenderne il senso e la funzione, la radice storica e la prospettiva a venire? Non si tratta di interrogativi oziosi, ma di questioni centrali che gli amministratori, i decisori politici e i pianificatori urbani rivolgono agli scienziati sociali, agli urbanisti, ai sociologi e agli antropologi urbani.La risposta che questo libro fornisce è lineare nella sua complessità: raccontare le vite, scegliendo la prospettiva del lavoro. Chi lavora in una megalopoli come Mumbai? Come ci si guadagna da vivere? Oltre la superficie del lavoro istituzionalizzato, una metropoli è prima di tutto uno spazio brulicante di inventiva e immaginazione. Senza celebrare la libera iniziativa ortodossa e senza svilire l'imprenditoria nella cinica retorica del liberalismo, il volume racconta le vite dell'imprenditoria informale, che procura qualunque bene o servizio attraverso reti ufficiose fatte di contatti e reciprocità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Ringraziamenti
- L’etnografia urbana nell’interregno globale
- Parte prima Sviluppo
- Introduzione
- Bunty Singh. Il fabbricatore di sogni
- Imran. L’imprenditore edile
- Dalpat. Il responsabile dei servizi
- Mehmoodbhai. L’operatore dei bagni pubblici
- Kaushal. L’agglomeratore di terreni
- Janu. La sorella maggiore degli operai edili
- Parte seconda Proprietà
- Introduzione
- Dottor K. L’operatore sociale della classe media
- Ashok Ravat. La sentinella dello Shivaji Park
- Shazia. L’asso della burocrazia
- Nirmala. L’angelo custode di Kamathipura
- Farhad. Il “querelatore”
- Parte terza Business
- Introduzione
- Ramita. L’agente di maternità surrogata
- Muhammad. Il rivalorizzatore di scarti elettronici
- Deepak. Ricreare Mumbai (in Cina)
- Lubaina. Inquadrare lo “sviluppo”
- Shankar. Autenticità a domicilio
- Manal-Muna. Il valore della cucina
- Ramji. Le vibrazioni degli affari
- Parte quarta Differenza
- Introduzione
- Bhimsen Gaikwad. Il cantore della giustizia
- Sultan. Il responsabile della comunicazione
- Raj. Cosmopolitismo gastronomico
- Laxmi. Fare affari con le emozioni
- Dharamsey. Tessitore di tradizioni
- Dalvi. Che voce ha la città?
- Parte quinta Opinione pubblica
- Introduzione
- Shashi. Collegare i fili
- Anil Prakash. Pubbliche relazioni nel cinema di Bombay
- Gauravpant Mishra. L’adunatore di folle
- Srinivasan. Kingmaker
- Madhu. Stare nel mezzo
- Poornima. Tracciare i contorni delle relazioni
- Parte sesta Verità
- Introduzione
- Rajani Pandit. A caccia di verità
- Afzal “Taximan”. Voci virali
- Pawan. Prison Master
- Sujit. Un comunicatore esperto
- Chadda. L’asso della progettazione
- Prakash. Imprenditore di sapere
- Conclusioni Altri luoghi, altri tempi
- Glossario
- Autori