Le Dinamiche di Gruppo
eBook - PDF

Le Dinamiche di Gruppo

Consonanza, Decisioni e Management Valoriale

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Le Dinamiche di Gruppo

Consonanza, Decisioni e Management Valoriale

Informazioni su questo libro


Il presente lavoro propone un'esposizione olistica sul management delle dinamiche di gruppo dall'ottica dell'Approccio Sistemico Vitale (aSv), con particolare enfasi su aspetti quali la consonanza, la coesione di gruppo e la conformità positiva. La coesione e la conformità rivestono un'importanza cruciale nel conseguimento degli obiettivi aziendali, tra cui la performance e la soddisfazione lavorativa. L'autore adotta una metodologia scientifica ibrida, che include l'impiego di diversi strumenti e tecniche, al fine di indagare le dinamiche di gruppo. Tale approccio prevede sia l'osservazione naturale che quella partecipante, unitamente all'utilizzo di strumenti quali il test sociometrico, il test della consonanza (e.g., il Picture Apperception Value Test - PAVT), il test dell'ottimismo e l'esperimento sulla conformità positiva. Quest'opera si rivolge a una vasta platea di lettori, tra cui accademici e professionisti operanti nel settore della gestione d'impresa. È altresì destinata a ricercatori, dottorandi, studenti e a chiunque manifesti interesse per le dinamiche relazionali all'interno dei contesti organizzativi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le Dinamiche di Gruppo di Xhimi Hysa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Processo decisionale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2024
eBook ISBN
9791222740768

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Riconoscimenti
  3. CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO
  4. 1.1. Definizione del problema
  5. 1.2. Domande e ipotesi di ricerca
  6. 1.3. Obiettivi di questa ricerca
  7. 1.4. Contesto e significato dello studio
  8. 1.5. Considerazioni preliminari sulla metodologia
  9. 1.6. Concetti chiave
  10. CAPITOLO 2 REVISIONE DELLA LETTERATURA
  11. 2.1. Prospettive teoriche sulle dinamiche di gruppo: primi studi e altre riflessioni
  12. 2.2. I gruppi nel pensiero sistemico: dall’istituto di Tavistock all’Istituto di Ricerca Mentale di Palo Alto
  13. 2.3. Verso i gruppi come sistemi vitali e varietà informative: la visione dell’Approccio Sistemico Vitale (aSv)
  14. 2.3.1. Origini dell’aSv
  15. 2.3.2. Principi dell’aSv
  16. 2.3.3. Dieci concetti fondamentali dell’aSv13
  17. 2.3.4. Postulati dell’aSv14
  18. 2.3.5. I gruppi come Sistemi Vitali: di nuovo con i principi fondamentali
  19. 2.3.6. Il gruppo come varietà informativa
  20. 2.4. Le dinamiche della formazione e lo sviluppo del gruppo attraverso le relazioni consonanti e risonanti
  21. 2.4.1. La consonanza come il “perché” di stare insieme
  22. 2.4.2. Risonanza come accelerazione/decelerazione delle interazioni sistemiche
  23. 2.4.3. La coesione del gruppo
  24. 2.4.3.1. La prospettiva della socializzazione o la coesione sociale
  25. 2.4.3.2. La prospettiva operativa o la coesione dei compiti
  26. 2.4.4. Una visione olistica nell’analizzare la formazione e lo sviluppo dei gruppi
  27. 2.5. La conformità
  28. 2.5.1. Studi ed esperimenti classici
  29. 2.5.2. La natura poliedrica della conformità
  30. 2.5.2.1. Influenza della maggioranza contro la minoranza
  31. 2.5.2.2. La conformità tra pressione orizzontale e verticale
  32. 2.5.2.3. Conformità continua come condizionamento classico
  33. 2.5.3. La nascita della conformità positiva
  34. CAPITOLO 3 METODOLOGIA DELLA RICERCA
  35. 3.1. L’idea che stimolò questo studio
  36. 3.2. Quadro concettuale seguito: il percorso procedurale
  37. 3.3. Il disegno della ricerca
  38. 3.4. Domande e ipotesi di ricerca.
  39. 3.5. Campionamento
  40. 3.6. Procedure di raccolta dati: metodi, tecniche e strumenti per dati qualitativi e quantitativ
  41. 3.6.1. La metodologia qualitativa
  42. 3.6.2. La metodologia quantitativa
  43. 3.6.2.1. Prima fase: il test sociometrico
  44. 3.6.2.2. Seconda fase: il Picture Apperception Value Test (PAVT) o il Test di Consonanza
  45. 3.6.2.3. Terzo passo: Life Orientation Test Revised (LOT-R) o il Test di Ottimismo
  46. 3.6.2.4. Quarto passaggio: l’Esperimento di Conformità Positiva
  47. 3.7. Analisi dei dati
  48. CAPITOLO 4 RILEVAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA
  49. 4.1. I risultati della ricerca qualitativa
  50. 4.2. I risultati della ricerca quantitativa
  51. 4.2.1. I risultati del test sociometrico
  52. 4.2.2. I risultati del Picture Apperception Value Test (PAVT)
  53. 4.2.3. I risultati del Life Orientation Test Revised (LOT-R)
  54. 4.2.4. I risultati dell’Esperimento di Conformità Positiva
  55. CAPITOLO 5 CONSIDERAZIONI FINALI
  56. 5.1. Sintesi dei risultati della ricerca
  57. 5.2. Implicazioni accademiche e manageriali
  58. 5.3. Conclusioni
  59. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
  60. APPENDICE A: IL QUESTIONARIO SUL TIPO DI PERSONALITÀ
  61. APPENDICE B: IL QUESTIONARIO DEL TEST SOCIOMETRICO
  62. APPENDICE C: LE MACROCATEGORIE VALORIALI
  63. APPENDICE D: THE PICTURE APPERCEPTION VALUE TEST (PAVT)
  64. APPENDICE E: REVISED LIFE ORIENTATION TEST (LOT-R)
  65. Pagina vuota