
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Nuova geografia politica urbana
Informazioni su questo libro
Negli ultimi cinquant'anni, per la prima volta nella storia, nelle aree urbane è giunta a concentrarsi la maggioranza dell'umanità . La rapida avanzata dell'urbanizzazione planetaria sta comportando trasformazioni radicali nelle condizioni di vita del nostro pianeta. Le strategie di rappresentazione dell'immagine urbana, le diverse espressioni della città creativa, le forme e le pratiche del governo locale, la geopolitica urbana, i movimenti per la giustizia sociale e la cittadinanza sono i principali temi affrontati dagli autori. Questo libro – che riprende, espande e aggiorna la precedente edizione del 2010 – offre una comprensione critica del multiforme e conflittuale universo della politica urbana, stabilendo un confronto serrato tra geografia, sociologia, pianificazione urbana, antropologia culturale, scienza politica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Nota degli autori
- Introduzione
- Parte prima. La politica come rappresentazione
- 1. Immagini e rappresentazioni nelle strategie di sviluppo urbano
- 2. La città creativa
- Parte seconda. La politica come governo
- 3. Il neoliberalismo urbano: dal trionfo alla crisi
- 4. Geopolitica urbana: violenza legittima, terrorismo, urbicidio
- Parte terza. La politica come contestazione
- 5. La giustizia urbana: lotte e rivendicazioni
- 6. La cittadinanza urbana: insorgenze e riconoscimenti
- Quasi una conclusione