
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Letterature dell'antica Mesopotamia
Informazioni su questo libro
Dimenticate per secoli, le civiltà dell'antica Mesopotamia sono state riscoperte solo nell'Ottocento. Migliaia di tavolette di argilla incise in scrittura cuneiforme hanno permesso di portare alla luce una tradizione letteraria che, attraverso due lingue, il sumerico e l'accadico, si è sviluppata nell'arco di tre millenni. Dal primo racconto del diluvio e della creazione dell'uomo alle discese infere e le battaglie contro mostri caotici, dalle vicende epiche dei sovrani mitici alle gesta dei loro successori, dai grandi inni alle preghiere quotidiane e gli scongiuri, dalla riflessione teologica sulla vita a quella filosofica e umoristica, le composizioni sumeriche e accadiche costituiscono una delle più antiche, varie e lunghe tradizioni letterarie dell'uomo. La letteratura sumerica del III millennio a.C. e quella accadica (assira e babilonese) del II e I millennio a.C. sono qui presentate attraverso una descrizione dei diversi generi e l'analisi di contenuti e motivi. Una scelta di testi letterari, pubblicata in digitale sul sito www.mondadorieducation.it, completa il volume.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Letterature dell’antica Mesopotamia
- Copyright
- Indice
- Prefazione
- Note alla trascrizione e abbreviazioni
- Capitolo 1. Introduzione
- Capitolo 2. Le vicende divine
- Capitolo 3. Le gesta dei re
- Capitolo 4. L’uomo si rivolge al dio
- Capitolo 5. Le riflessioni sulla vita
- Capitolo 6. Composizioni varie
- Schema delle principali divinità mesopotamiche
- Quadro cronologico
- Appendice cartografica. La Mesopotamia e il Vicino Oriente tra il III e il I millennio a. C.
- Bibliografia
- Opere citate
- Indice dei nomi, delle opere e delle cose notevoli