
Leopardi e Giuliano imperatore
Un appunto inedito dalle carte napoletane
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel 1814 un Leopardi appena sedicenne, come è noto assiduo frequentatore della biblioteca paterna, realizza un accurato e capillare spoglio dell'Opera omnia di Giuliano imperatore, ricorrendo all'autorevole edizione di Ezechiel Spanheim, apparsa a Lipsia nel 1696. È quanto viene ora pubblicato per la prima volta, sulla base di un inedito autografo tratto dalle carte della Biblioteca Nazionale di Napoli. Oltre che investigare le finalità dell'operazione, i contributi del volume si prefiggono lo scopo di focalizzare al meglio il senso del binomio Giacomo-l'Apostata, un rapporto che sfida la longue durée, declinandolo in prospettiva decisamente interdisciplinare. Le riflessioni sono condotte sul filo di disamine storiche, filosofiche – dal IV secolo d.C. all'Illuminismo e oltre –, e filologiche, volte, queste ultime, a indagare nelle pieghe di un tessuto lessicale e concettuale denso e significativo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Leopardi e Giuliano imperatore
- Copyright
- Indice
- L’imperatore e Leopardi. Brevi note introduttive
- Peut-être le premier des hommes: Giuliano nel XVII e nel XVIII secolo, di Maria Carmen De Vita
- Giuliano l’Apostata in apologeti italiani del Settecento, prima e dopo Voltaire, di Stefano Trovato
- Iulianus se ipsum nominat: un inedito appunto del giovane Leopardi dagli Opera omnia di Giuliano imperatore (C.L. XIII.27), di Marcello Andria
- Anastilosi e progetto. Un metodo di longue durée. A proposito dell’autografo napoletano, di Paola Zito
- Leopardi e il «tempo tutto sofistico» di Giuliano, di Maria Luisa Chirico e Daniela Borrelli
- «Tutto mi trasferiscono in loro». Brevi note conclusive
- Indice dei nomi