Rapporto 2023-2024
eBook - ePub

Rapporto 2023-2024

La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Rapporto 2023-2024

La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ogni anno Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani nel mondo. La nostra ricerca rivela che nel 2023, in tutto il globo, le autorità hanno continuato ad attaccare le libertà universali. Gli stati e i gruppi armati hanno violato e aggirato le regole di guerra e il razzismo è stato alla base di alcuni conflitti armati e delle risposte che sono state date. Le crisi economiche, il cambiamento climatico e il degrado ambientale hanno colpito in modo sproporzionato le comunità marginalizzate. Le persone impegnate nella difesa dei diritti umani di queste comunità sono state prese di mira come parte di una più ampia repressione del dissenso. Si sono intensificate le ripercussioni sui diritti di donne e ragazze, oltre che delle persone Lgbti. Sono aumentati l'incitamento all'odio e altri contenuti dannosi pubblicati online contro alcuni gruppi razzializzati. Nel frattempo, i progressi nell'ambito dell'intelligenza artificiale sono stati usati per limitare le libertà e violare i diritti umani.
Questo rapporto documenta le preoccupazioni sui diritti umani durante il 2023 in 155 paesi, mette in relazione le problematiche a livello globale e regionale e guarda alle implicazioni future; ci invita all'azione e ci mostra quali passi i governi e altri attori possono compiere per affrontare queste sfide e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. Il rapporto è una lettura essenziale per le persone che svolgono un ruolo di leadership di governo, che prendono decisioni politiche, che svolgono campagne, che si impegnano attivamente e che sono interessate ai diritti umani.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Rapporto 2023-2024 è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Rapporto 2023-2024 di Amnesty International in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Política y relaciones internacionales e Derechos humanos. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti