
Il lettore per amico
Strategie di complicità nella scrittura di finzione
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il lettore per amico
Strategie di complicità nella scrittura di finzione
Informazioni su questo libro
Alimentando un filone di ricerca inaugurato qualche anno fa nell'ambito dei Seminari Balmas, e che intende esplorare pratiche ed effetti della lettura dei testi letterari, i saggi presentati in questo volume scelgono di collocarsi nel campo d'azione dello scrittore, per osservare le strategie con cui egli attira il lettore in un legame di empatia assai più stringente di una semplice affinità intellettuale. Che sia il complice che sostiene e legittima un'impresa trasgressiva, lo spirito eletto che risponde all'appello di una comunità ideale, o l'essere sensibile che allevia la sofferenza d'un'anima che gli si offre senza reticenze, il lettore amico è il sogno segreto d'ogni scrittore, anche il più elitario e sprezzante, o il più disperatamente chiuso in sé. Incontrare lo sguardo di qualcuno che accoglie, comprende, condivide è fare l'esperienza del perfetto amore: ed è paradossalmente l'atto di lettura – il meno tangibile dei congiungimenti – che può realizzare quest'utopia. Per inseguirla gli autori utilizzano, ciascuno a suo modo – al mutare dei contesti storicoculturali, e dei sostrati biografici in cui la creazione prende forma – gli espedienti di cui è provvista la loro arte: dalle scintillanti seduzioni dello stile alle allusioni nascoste, agli enigmi, ai messaggi criptati; dalle più sofisticate formulazioni retoriche all'invettiva, al grido, all'impudica esposizione di sé stessi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Informazioni bibliografiche
- Pagine introduttive
- Indice
- Dedica
- Introduzione
- Le prefazioni rivolte al lettore nei dizionari franco-italiani fra XVI e XVIII secolo
- Et puis, pour qui écrit Rabelais?
- Connivences ovidiennes: traducteurs et lecteurs d’Ovide aux XVIe et XVIIe siècles
- Une communauté de lecteurs à l’aube de la révolution : Dom Bougre aux États Généraux (1789)
- Le ‘lecteur bénévole’ de Stendhal
- Tu sais / sais-tu...: formes d’ambiguïté interlocutoire chez Mallarmé
- «D’innombrables sourires dans tous les sens»: evénement kinésique et implication du lecteur dans la Recherche de Proust
- «Ô vous, frères humains, connaissez la joie de ne pas haïr»: le ‘livre utile’ d’Albert Cohen
- La chiamata a raccolta dei lettori contro l’occupazione nazista: Editions de Minuit e pubblico tra complicità e politica editoriale nella letteratura clandestina della Resistenza
- Les romans de Thierry Jonquet: le lecteur à l’œuvre
- Bâtir entre les lignes. Les solidarités nouvelles de l’écrivain et du lecteur
- Conclusioni