
Il concetto di ius e la natura del diritto in Tommaso d'Aquino
- 314 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il concetto di ius e la natura del diritto in Tommaso d'Aquino
Informazioni su questo libro
Questa raccolta di saggi costituisce il frutto di un convegno scientifico tenutosi a Roma nell'aprile del 2023, organizzato dalla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, dalla Pontificia Università della Santa Croce e dall'Istituto Tomistico dell'Angelicum.Come indica il titolo di questa raccolta, i saggi qui pubblicati offrono una riflessione scientifica su vari aspetti storici e dottrinali del concetto di ius dell'Aquinate, ed esplorano i modi in cui questo concetto contribuisce all'approfondimento del suo insegnamento circa la natura del diritto, cioè del fenomeno giuridico. Ogni saggio affronta, dal punto di vista del suo argomento specifico, le implicazioni dottrinali della descrizione dello ius come oggetto della giustizia, presentata dal Dottore Angelico nella Questione 57, Articolo 1, della Secunda secundae della sua Summa Theologiae. Seguendo le intuizioni dell'Aquinate, l'attenzione alla virtù della giustizia è quindi considerata fondamentale per comprendere l'essenza o il tessuto ontologico del diritto (ius).Quando l'attenzione filosofico-giuridica si sposta verso la nozione di ius, intesa come fondante per la comprensione di ciò che è il diritto, è possibile giungere ad alcune conclusioni illuminanti: il fenomeno giuridico corrisponde alla stessa cosa giusta (ipsa res iusta), le varie manifestazioni del fenomeno della lex (ossia, della legge positiva, naturale e divina) possono essere considerate come ordini fondativi alla base dei fenomeni giuridici (ratio iuris), mentre i diritti vengono intesi come beni giuridici o beni di giustizia (bona iustitiae).Sebbene la giustizia – insieme allo ius quale suo oggetto – sia esaminata da ciascun autore dal punto di vista specificamente giuridico, essa è al contempo analizzata come sempre intrinsecamente connessa ai suoi aspetti morali e divino-salvifici.Loïc-Marie Le Bot, O.P. è il professore straordinario della Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino (Angelicum) a Roma. I suoi principali interessi accademici includono la filosofia del diritto, la teologia del diritto canonico e il diritto degli istituti di vita consacrata. Il suo libro più recente è Le droit, la loi et la justice dans l'Église et la Cité: Cours de théologie de Droit (2020).Petar Popovi? è il professore associato della Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce. Insegna e pubblica articoli e contributi scientifici nell'ambito della filosofia del diritto, dei fondamenti del diritto nella Chiesa e della deontologia canonica. Il suo libro più recente è Natural Law and Thomistic Juridical Realism (2022).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Abbreviazioni
- Note biografiche
- Introduzione
- PARTE I: IL CONCETTO DI IUS DELL’AQUINATE NELLA PROSPETTIVA STORICA
- Petar Popovic: Il concetto di ius in Tommaso d’Aquino: analisi dei testi centrali e delle fonti
- Ezra Sullivan: Il diritto romano come fondamento della comprensione tommasiana dello ius
- Jean-Pierre Schouppe: L’eclissi del significato oggettivo del concetto di ius di Tommaso d’Aquino nella tradizione tomista sin dalla Scolastica spagnola e la sua riscoperta nella prima metà del XX secolo
- Carlos José Errázuriz: La ricezione del realismo giuridico nel XX e XXI secolo
- Thierry Sol: Tommaso d’Aquino e la controversia sull’origine del diritto soggettivo
- Santiago Vigo: L’equità secondo San Tommaso d’Aquino
- PARTE II: ULTERIORI VALUTAZIONI DOTTRINALI E CONTESTUALI DELL’ESSENZA DELLO IUS
- Dominic Legge: L’interconnessione tra giustizia, diritto e bene comune
- Aldo Vendemiati: Inclinazioni naturali e diritto: la giuridicità della legge naturale tomista
- Catherine Joseph Droste: La conformità tra lo ius come oggetto della giustizia e la virtù della carità secondo l’Aquinate
- PARTE III: APPLICARE IL CONCETTO TOMMASIANO DI IUS NELLA TEORIA E PRASSI GIURIDICA
- Jeffrey A. Pojanowski: Prospettive per l’inclusione del concetto tomistico di ius nella filosofia giuridica contemporanea
- Kevin C. Walsh: Res Iusta, giurisdizione, e giudizio come aspetti quotidiani del realismo giuridico tomista
- Loïc-Marie Le Bot: Il concetto di ius in San Tommaso e il diritto canonico