Gestire lo Stress, non Combatterlo
Informazioni su questo libro
Uno dei termini del titolo di questo libro "Gestire" è solo in parte corretto anche se di uso comune. Questa parola, infatti, dal latino gestus participio passato di gèrere ha il primario significato di operare e, per estensione contemporanea, amministrare, tanto che i dizionari mettono solo al 4° o 5° posto definizioni come: "gestire le proprie forze, il proprio tempo, dosarli, ripartirli oculatamente, gestire il proprio corpo, valorizzarne le qualità , non reprimerne i bisogni". Più adatto sarebbe il verbo inglese "to manage" dal francese "manager" che, a sua volta, proviene dal latino "manu agere", letteralmente "condurre per mano". Il significato si è modificato nel tempo ma non eccessivamente, infatti "manager" significa tuttora "colui che conduce, che maneggia con disinvoltura e abilità che dirige oculatamente verso una data direzione". Anche in questo caso, così come per il termine inglese stress, dal latino "strictu", letteralmente strizzato, i termini inglesi di derivazione e significato latino, sembrano più idonei a descrivere il fenomeno da "gestire", lo stress, appunto. Nel senso di condurre a termine al meglio, adeguatamente un'azione o situazione, non farsi amministrare da altri o fare scomparire, cessare. Lo stress, è noto o lo scopriremo nel testo, può essere buono e fare sorridere e stare bene così come può fare stare male e ammalare. Uno degli obiettivi di questo testo è spiegare come fare fronte agli aspetti negativi e sviluppare invece quelli positivi. Per potere davvero imparare qualcosa che ci possa aiutare a sorridere.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- GESTIRE LOSTRESS, NON COMBATTERLO
- Prefazione
- Indice
- Introduzione
- Capitolo 1 - I CONCETTI DI SALUTE, BENESSERE, STRESS
- Capitolo 2 - STRESS E SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA)
- Capitolo 3 - CENNI DI FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO: LO STRESS IN UN ORGANISMO CHE SI MUOVE
- Capitolo 4 - CENNI DI PSICOFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO
- Capitolo 5 - TENSIONE E ANSIA
- Capitolo 6 - ANSIA E TENSIONE MUSCOLARE
- Capitolo 7 - MUSCOLI, CERVELLO, COMPORTAMENTO, EMOZIONI
- Capitolo 8 - LA GESTIONE DELLO STRESS: MINDFULNESS, MEDITAZIONE, RILASSAMENTO E ACT
- Capitolo 9 - PRINCIPI DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO: IL RIPOSO
- Capitolo 10 - RILASSAMENTO, SUGGESTIONE, TERAPIA: COSA FARE PRIMA DI INIZIARE IL TRAINING
- Capitolo 11 - IL RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
- Capitolo 12 - TRAINING DI RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO: CONTROINDICAZIONI, DIFETTI E RACCOMANDAZIONI
- Capitolo 13 - IL RILASSAMENTO COME AUSILIO PER LA CORRETTA GESTIONE DEGLI STATI DI ATTIVAZIONE
- Capitolo 14 - COSA FARE/NON FARE
- Capitolo 15 - NOTE CONCLUSIVE
- Appendice
- Appendice 2
- Bibliografia
- Back Cover
