
Introduzione a RDA
Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse
- 246 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Introduzione a RDA
Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse
Informazioni su questo libro
Il volume si rivolge principalmente a quattro categorie di lettori. Infatti, oltre agli studenti universitari di catalogazione, agli aspiranti bibliotecari e ai bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze, si rivolge a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. Le linee guida sono, infatti, destinate a tutti coloro che vogliono catalogare una raccolta di beni culturali o di beni tout court: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare.Il libro è suddiviso in due parti, una di richiamo ai fondamenti teorici della catalogazione (FRBR, ICP, il web semantico e i linked data), l'altra di esposizione critica delle linee guida. RDA ha lo scopo di rendere possibile la creazione di metadati ben strutturati per le risorse in modo che possano essere usati in qualsiasi ambiente. Le novità di RDA sono molte: favorisce l'integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d'informazione, ha adottato il linguaggio del web semantico, è uno standard internazionale, è utilizzabile da attori differenziati per la creazione di dati. Si auspica che il nuovo standard si arricchisca della partecipazione attiva di un'ampia comunità di professionisti di tutto il mondo. La great tradition catalografica, con la pubblicazione di RDA, compie un altro passo storico che segna il suo ingresso definitivo nell'era digitale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- A chi è destinato e come leggere questo libro
- Ringraziamenti
- 1. RDA: una risposta all'evoluzione dell'universo bibliografico
- 2. RDA. I riferimenti teorici
- 3. RDA, linked data e web semantico
- 4. Dentro il testo di RDA
- 5. Linee guida per la registrazione degli attributi di manifestazioni e item
- 6. Identificazione di manifestazioni e item
- 7. Identificazione di opere ed espressioni
- 8. Identificazione di persone, famiglie ed enti
- 9. Identificazione di luoghi
- 10. Relazioni
- 11. Le appendici e il glossario di RDA
- Postfazione
- Bibliografia
- Esempi
- Indice analitico