
- 246 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il volume raccoglie gli atti del Convegno delle Stelline (Milano, 13 e 14 marzo 2014) dal titolo "La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network".Oggi viene rivolta grande attenzione all'analisi e all'approfondimento sistematico del ruolo che la biblioteca può giocare nella dimensione "social". La funzione delle biblioteche infatti si configura sempre più come quello di network di servizi e contenuti, acquisendo una nuova funzione di "mediazione informativa" e di connessione.In tale contesto i social network hanno un doppio ruolo: aggregatori di informazioni eterogenee ma rilevanti e articolate, alle quali l'utenza deve poter accedere in maniera competente e che devono essere ormai trattate come informazioni di diretto interesse anche bibliotecario, e spazio comunicativo e informativo al cui interno la biblioteca deve a sua volta sapersi muovere, attraverso la produzione di informazione efficace, ricca e puntuale.I social network sono dunque per la biblioteca nello stesso tempo spazio di informazioni che è importante saper selezionare, organizzare e rendere disponibili, e spazio attraverso cui avvicinare e informare l'utenza, promuovere la lettura, comunicare. Il futuro delle biblioteche passa anche attraverso questi strumenti, e su questi strumenti per le biblioteche e i bibliotecari è importante saper riflettere.Le relazioni focalizzano l'attenzione in particolare sul Web marketing 2.0 in biblioteca e sui nuovi intermediari culturali, sulle statistiche d'uso e sull'utilizzo dei principali social network nelle biblioteche pubbliche e universitarie, con l'obiettivo di ridefinire il rapporto tra struttura e socialità , favorendo la transizione dall'organizzazione abituale al senso di comunità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli scenari
- L'impatto dei nuovi media sulle biblioteche pubbliche
- Apprendere con i social network: biblioteche accademiche a un bivio
- "Semplicemente connettere"
- Nuove sfide