Ateismo
Informazioni su questo libro
Che cosa caratterizza le nuove forme di ateismo nella nostra società postsecolare? E che cosa le lega alle forme tradizionali dell'ateismo moderno? Dopo aver affrontato il problema di come definire il "campo ateistico", il saggio si propone di rispondere a questi interrogativi in una prospettiva storico-comparata. Vengono ripercorse le principali tappe della storia dell'ateismo occidentale per mettere in luce, da un lato in quali termini sia lecito parlare di ateismo anche per il mondo antico, dall'altro per tratteggiare i caratteri essenziali dell'ateismo moderno. Il libro affronta inoltre alcuni aspetti della situazione contemporanea, il problema delle statistiche relative agli atei oggi e il successo del "nuovo ateismo", per concludere con una riflessione su un possibile futuro dell'ateismo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Ateismo
