
- 331 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Informazioni su questo libro
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2019, in entrambe le giornate di giovedì 14 e venerdì 15 marzo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La biblioteca che cresce di VV. AA. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Library & Information Science. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Languages & LinguisticsCategoria
Library & Information ScienceIndice dei contenuti
- Jeffrey T. Schnapp
- La biblioteca oltre il libro
- Le biblioteche fra granularità e complessità
- La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane
- Connecting libraries to a web of data:
- New approaches to shared metadata
- Dai frattali alle reti:
- un punto di vista olistico per la lettura
- Helsinki Central Library Oodi.
- An overwhelming success story
- One Public Library’s Approach
- to Serving Young People
- Beyond content: community engagement
- through community led participatory
- learning and knowledge creation
- Competenza della lettura digitale e cultura digitale nella Biblioteca Civica di Stoccarda.
- Attività educative ed eventi in collaborazione
- con le iniziative nel comprensorio di Stoccarda
- La “Nuova Lorenteggio”: crescere con il territorio tra innovazione e partecipazione
- Dal laboratorio alle biblioteche:
- cittadinanza scientifica in un mondo open
- Information literacy e accesso aperto
- La sfida dei dati: la biblioteca accademica
- da fornitrice di servizi a partner collaborativo
- Le biblioteche universitarie
- e le sfide della digital scholarship.
- L’evoluzione di Knowledge Unlatched
- Terza missione e modelli biblioteconomici:
- come evolve il profilo della biblioteca accademica
- Biblioteche e Big Data: una sfida complessa
- per gestire una nuova forma di conoscenza
- immaginando nuovi assetti, funzioni e servizi
- Quale politica per lo sviluppo delle collezioni? Nuove strategie e criticità
- Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche
- pubbliche: verso una citizen-centric-library
- Curated content come un aspetto centrale della politica delle raccolte nell’epoca digitale
- Collezioni come dati:
- come cambia il ruolo del bibliotecario
- L’avanzata degli archivi aperti
- per una biblioteca che cresce: il caso E-LIS
- Le collezioni delle biblioteche
- e le Shadow Libraries: luci ed ombre
- Un Semantic web manifesto per l’ordine
- o il disordine dei nostri dati
- Il digitale in biblioteca: preziosa opportunità
- di crescita e integrazione, o deriva verso
- la frammentazione?
- Ricomporre la frammentazione: FOLIO,
- una piattaforma aperta e collaborativa
- (anche) per le biblioteche italiane
- Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti
- SHARE e Wikidata
- Co-operative cataloguing, interoperabilità
- bibliografica e qualità dei cataloghi
- La biblioteca è destinata
- a crescere al tempo degli smartphone?
- Nuovi servizi per utenti connessi
- Interoperabilità e arricchimento
- semantico dei dati bibliografici:
- il progetto Linked Open Data del CoBiS
- Contro il soluzionismo: le biblioteche
- come presidî della complessità
- Complessità dell’ecosistema
- informativo e cittadinanza attiva:
- la mediazione dei bibliotecari
- L’integrazione come risposta alla frammentazione
- Oltre la frammentazione dei dati. Verso un sistema informativo per le biblioteche
- italiane nel paradigma della sostenibilità
- Ranganathan a Trieste, ovvero
- il Progetto Biblioteca Diffusa
- Il catalogo che cresce: gli autori della
- BEIC Digital Library in Wikidata
- Come cresce un bibliotecario?
- Il confronto con Wikipedia come
- occasione di valorizzazione professionale
- L’efficacia di un wikimediano in
- residenza permanente: il caso di BEIC
- Wikicite, il futuro delle citazioni
- bibliografiche in Wikidata