
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
Informazioni su questo libro
Il volume approfondisce alcuni aspetti fra i più dibattuti della teoria catalografica moderna, fornendo un'introduzione storica sulla normativa catalografica e sull'evoluzione dei principi di catalogazione, con una analisi dei modelli concettuali, delle linee guida per la descrizione delle risorse e dell'emergente realtà del web semantico. Vengono presi in esame alcuni temi cruciali: dalla funzione della biblioteca all'organizzazione dei cataloghi, dal trattamento dei dati catalografici alla individuazione della loro tipologia, dalla lingua del catalogo all'unicità del catalogo e alle differenziazioni funzionali, dalle mutate esigenze informative alle modalità di comunicazione fra i cataloghi e gli utenti. Una riflessione sullo stato dell'arte della catalogazione è quanto mai opportuna nel momento in cui i catalogatori devono affrontare un cambiamento radicale nella modalità di gestione dei dati, nei principi e nella normativa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- 1. BREVE STORIA DELLA CATALOGAZIONEDALL’OTTOCENTO A OGGI
- 2. INTERMEZZO. IL VALORE DELLA MAIN ENTRY IN UN CONTESTO ELETTRONICO
- 3. I PRINCIPI DI CATALOGAZIONE, LE FUNZIONI E GLI OBIETTIVI DEL CATALOGO
- 4. LE FUNZIONI DEL CATALOGO
- 5. I DATI CATALOGRAFICI
- 6. LA LINGUA DEL CATALOGO
- 7. UNICITÀ DEL CATALOGO VS DIFFERENZIAZIONI FUNZIONALI
- 8. CONCLUSIONI – LA MEDIAZIONE CATALOGRAFICA FRA PRESENTE E FUTURO
- APPENDICE 1 – CRONOLOGIA DI BASE
- APPENDICE 2 – RELATOR CODE MARC21
- APPENDICE 3 – ELEMENTI PER UN RECORD BIBLIOGRAFICO NAZIONALE DI LIVELLO BASE
- APPENDICE 4 – REQUIRED DATA ELEMENTS FOR BIBLIOGRAPHIC RECORDS
- BIBLIOGRAFIA