
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Che cos'è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel nuovo millennio, da chi e per chi? Gli autori antichi ci parlano ancora, sulla scena come al cinema, nei fumetti o nei videogiochi. Negli ultimi vent'anni anzi sono protagonisti di un vero boom: usati, legittimati, contestati o rivitalizzati con sempre maggior frequenza. Evidentemente pongono questioni e interrogativi che ancora ci scuotono, stimolano la creatività di artisti e reazioni anche contrastanti del pubblico. A partire da esempi attuali l'autrice costruisce un percorso a ritroso, diretto al lettore di oggi e finalizzato a una comprensione del presente. L'intento è mostrare come il "classico" possa assumere forme nuove, inedite e sorprendenti, proprio per la sua capacità di contaminarsi, mescolarsi, adattarsi e trasformarsi, interagire con i più diversi contesti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Contemporaneo Classico