Sta arrivando la fine del mondo?
eBook - ePub

Sta arrivando la fine del mondo?

15 punti di vista sulle paure e i rischi apocalittici del nostro presente

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sta arrivando la fine del mondo?

15 punti di vista sulle paure e i rischi apocalittici del nostro presente

Informazioni su questo libro

Nel giugno del 1947 la rivista "Bulletin of the Atomic Scientists" pubblica in copertina l'immagine stilizzata di un orologio con le lancette ferme a pochi minuti dalla mezzanotte: è la prima comparsa del Doomsday Clock, un orologio ideale che, sulla base della valutazione di molti scienziati, segna quanto ci stiamo avvicinando alla fine del mondo. All'epoca, all'indomani di Hiroshima, la preoccupazione era esclusivamente atomica, ma nei decenni seguenti le minacce apocalittiche sono proliferate, moltiplicandosi spaventosamente con l'arrivo del nuovo millennio: siccità, inquinamento, estinzioni animali e vegetali, inondazioni, terremoti, guerre, sviluppi tecnologici fantascientifici, precarietà economica e tensioni sociali. Intanto, i media tradizionali cavalcano le paure a colpi di titoli a caratteri cubitali, mentre nei social network rimbalzano immagini e video in cui ci immergiamo passivamente e depressivamente, come fossero visioni da un futuro distopico. Non si tratta più di sognare una fine del mondo, sembra, ma di scegliere quale fine del mondo ci aspetta. O meglio, abbiamo in realtà il sospetto che il mondo continuerà a esistere, placido e surriscaldato, ma senza di noi. È davvero così? O è solo la narrazione seducente dell'apocalisse che ci ha mortalmente assuefatti? Abbiamo riunito quindici scrittrici e scrittori che si occupano di ambiti molto diversi, e li abbiamo invitati a ragionare intorno a queste domande. Gli interventi che ne sono scaturiti attraversano discipline e argomenti disparati: ecologia, tecnologia, biologia, astrofisica, geopolitica, arte, letteratura, climatologia, economia, storia, cibo, lavoro, sociologia, social media. Al di là di ogni potere apotropaico, in ogni caso, Sta arrivando la fine del mondo? è una domanda utilissima. Serve a fermarsi un attimo e raffreddare gli animi, a decodificare il presente per immaginare il futuro di specie che ci aspetta.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sta arrivando la fine del mondo? di Aa.Vv.,Aa.Vv. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Saggi in sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
UTET
Anno
2024
Print ISBN
9791221211436

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Doomsday Clock. Una premessa editoriale
  4. 1. Ottimismo cosmico. Scongiurare l’estinzione guardando agli estremofili. Agnese Codignola
  5. 2. Tecnoapocalisse. Sognare la distopia di domani per nascondere l’impotenza di oggi. Francesca Coin
  6. 3. Un mondo, una salute. Superare le divisioni per sopravvivere alla prossima pandemia. Giulia Corsini
  7. 4. Fino alla fine delle COP. Dispacci dalle conferenze dell’ONU sui cambiamenti climatici. Ferdinando Cotugno
  8. 5. Liberarsi dalle palpebre. Crisi, illuminazione e apocalisse estetica. Gianluca Didino
  9. 6. “Mille, e non più mille”. Il mistico fascino della fine del mondo nel Medioevo. Barbara Frale
  10. 7. Fare figli alla fine del mondo?. Acido folico e femminismo alla faccia dell’estinzione. Ludovica Lugli
  11. 8. Paleontologia dell’estinzione. Che cosa ci insegna il passato sulla crisi ambientale di oggi. Ilaria Mazzini
  12. 9. Armageddon 2. Cosa fare se un asteroide minaccia la Terra. Emanuele Menietti
  13. 10. Tutta la nostra ingordigia. Lo sfruttamento planetario e l’alimentazione del futuro. Guido Mori
  14. 11. Fine del mondo, fine del capitalismo. Immaginare la società del futuro. Franco Palazzi
  15. 12. Impariamo a riconoscere la meraviglia. Pensieri per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Claudia Pasquero
  16. 13. La fine dei mondi. Apocalissi e futuro della Terra. Paolo Pecere
  17. 14. A est non tramonta il sole. L’apocalisse vista dalla Cina. Simone Pieranni
  18. 15. The end is near. Reagire al doomscrolling a colpi di meme. Daniele Zinni
  19. Apparati
  20. Copyright