
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'11 giugno 2024 saranno 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer. L'ex segretario del Pci è stato certamente il leader più amato dai comunisti italiani. E anche uno dei politici più stimati da una parte larga della società italiana. Questa raccolta di testi è un omaggio sincero e appassionato di alcuni politici e amici, giornalisti e storici che in qualche maniera hanno avuto a che fare con la figura e l'eredità di Berlinguer.
Da Massimo D'Alema a Walter Veltroni, da Achille Occhetto a Livia Turco, da Miguel Gotor a Luciano Canfora, da Luca Telese a Antonio Padellaro, fino alla celeberrima intervista e ritratto che ne fece Giampaolo Pansa, questa antologia racconta l'uomo, le sue scelte politiche, il suo carisma silenzioso, il lascito straordinario non solo per la galassia comunista, ma per tutto il Paese. L'eurocomunismo, la distanza dall'Unione Sovietica, la questione morale, l'austerità e il compromesso storico sono alcuni dei temi che ancora oggi accompagnano il dibattito pubblico e Berlinguer ne è stato promotore instancabile. Perché come scrisse Vittorio Foà sull'Unità il 13 giugno del 1984, «L'immagine (che era poi la realtà ) dell'uomo era ed è in violento contrasto con l'immagine consueta dell'uomo politico. Umanità , franchezza, modestia e discrezione - pure in un incarico di così grande autorità e di effettivo potere - sono connotati che fanno a pugni con le immagini ricorrenti di arroganza, astuzia, presunzione e ostentazione del potere a cui siamo ormai abituati». Introduzione di Luca Telese
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione. Le idee (e il corpo) di Enrico. di Luca Telese
- Berlinguer l’innovatore. di Walter Veltroni
- La lezione di Berlinguer. Intervista a Massimo D’Alema. di Luca Telese
- L’immagine più autentica di Enrico Berlinguer. di Achille Occhetto
- Ha segnato la storia della sinistra, dell’Italia, dell’Europa. di Piero Fassino
- Berlinguer e le donne. di Livia Turco
- Berlinguer e la «rivoluzione femminile». di Lalla Trupia
- Il segretario e il poeta. di Gianni Cuperlo
- La visione di Enrico. di Antonio Bassolino
- Quando Berlinguer parlò con il nemico. di Antonio Padellaro
- Ciao Enrico. di Sergio Staino
- Meriti e demeriti. di Luciano Canfora
- Berlinguer e il compromesso storico. di Miguel Gotor
- «Lei ha avuto più degli altri.» Così nacque l’intervista più famosa di re Enrico. di Giampaolo Pansa
- Copyright