
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nata come pratica dalla curiosità insopprimibile che vuol sapere il perché di tutte le cose, l'etimologia è divenuta ricerca scientifica grazie allo sviluppo della linguistica storica e comparativa. Le sue molteplici facce, che in un trattato sono esposte in maniera sistematica con gli inevitabili tecnicismi che scoraggiano il lettore non iniziato, vengono qui illustrate come episodi di una narrazione che rispecchia l'esperienza vissuta dall'Autore durante i sette anni dedicati all'elaborazione dell'Etimologico, il vocabolario pubblicato nel 2010 dall'editore Le Monnier. Delle oltre 17.000 etimologie scrutinate e discusse nel vocabolario, se ne propone qui poco più di un centinaio come campione significativo; un distillato, servito con invitante leggerezza, che è al tempo stesso un manuale d'iniziazione e un preludio a una nuova edizione dell'Etimologico attualmente in preparazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Etimologi si nasce
- Copyright
- Indice
- Presentazione. Il mestiere di glottologo
- 1. Iniziazione alla disciplina
- 2. Dell’inutilità dell’etimologia
- 3. Le regole e i precedenti. Una domanda indiscreta
- 4. Etimologia popolare e scientifica ovvero come da dilettanti si diventa professionisti
- 5. La storia e il mito: a proposito di leggende metropolitane
- 6. Verità e apparenza: canis non a canendo ovvero l’assassino non è il maggiordomo
- 7. L’inconveniente dell’omonimia: ma le coincidenze esistono?
- 8. Omonimia o parentela non riconosciuta?
- 9. L’errore come fonte di scoperta
- 10. La serendipità ovvero come approfittare del caso
- 11. Parole e cose. Blitzetymologien
- 12. Frustra ponuntur plura ubi pauciora sufficiunt: il caso di pizza
- 13. L’evidenza negata: porcino e marangone. Nihil scientiae odiosius acumine nimio
- 14. Dal nome proprio al nome comune. Veronica e la vernice, Garibaldi e il sanguinaccio
- 15. L’ossessione dell’ononomatopea
- 16. L’uomo, la bestia e la meteorologia: balene, draghi, fulmini
- 17. Nelle profondità della psiche: il delfino e la balena
- 18. Homo metaphoricus ovvero il postino di Neruda
- 19. Eufemismo e perdita di motivazione: putta, chiasso, paggetto
- 20. Naturalia non sunt turpia: anche le brutte parole sono parole
- 21. Le lingue segrete e l’antisocietà : camorra e ndrangheta
- 22. Dal sacro al profano: il Vangelo rivisto dal popolo
- 23. L’etimologia come terapia: il caso dei cà tari
- 24. Filologia e linguistica: il mio nome è Nessuno
- 25. Linguistica ed enigmistica. Il quadrato magico
- Congedo. Se non è una scienza le somiglia molto
- Note
- Dizionari citati
- Indice delle parole