«Noi figli di Roma»
eBook - ePub

«Noi figli di Roma»

Fascismo e mito della romanità

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

«Noi figli di Roma»

Fascismo e mito della romanità

Informazioni su questo libro

«Noi figli di Roma», aveva proclamato Mussolini ai fascisti milanesi nel 1922, con parole anticipatrici e programmatiche di una politica culturale che sul mito e sul culto di Roma antica avrebbe costruito i propri codici narrativi e le proprie ritualità, attingendone motivi iconografici e simboli estetici. Il centenario dalla marcia su Roma offre l'occasione a un gruppo di studiosi di diversa provenienza disciplinare di riflettere criticamente sul rapporto tra fascismo e romanità, e di tentare una sintesi dei risultati raggiunti dall'ampia storiografia che negli ultimi decenni si è depositata sul tema. Privilegiando linee di ricerca finora sviluppate solo marginalmente o parzialmente, i saggi raccolti nel volume esplorano la presenza e l'incidenza del mito di Roma in diversi ambiti e profili della vita pubblica italiana, individuando i diversi elementi che concorsero a costruirlo e valutando l'uso propagandistico che ne fece il regime.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a «Noi figli di Roma» di Elvira Migliario,Giovanni Santucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Fascismo e totalitarismo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. «Noi figli di Roma»
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione, di Elvira Migliario e Gianni Santucci
  6. «Lo Stato fascista fermo come su granito»: cortocircuiti di regime tra mito di Roma antica e realtà statuale, di Enzo Fimiani
  7. La marcia su Roma. Fortuna ed esiti ideologici di un atto eversivo, di Arnaldo Marcone
  8. Roma antica sui mari. Mussolini e la costruzione di un mito, di Andrea Giardina
  9. Roma in colonia. Resti e reperti della romanità nella Libia fascista, di Simona Troilo
  10. Il fascismo e l’architettura. Il mito della romanità e il ritorno all’antico nella Roma di Mussolini, di Cristiana Volpi
  11. Roma sulle sponde del Talvera, di Elvira Migliario e Hannes Obermair
  12. Ianus redivivus: l’Istituto di Studi Romani e il doppio volto del mito della romanità, di Jan Nelis
  13. Rome Wasn’t Built in a Day. La rappresentazione della romanità nel cinema fascista, di Giacomo Manzoli
  14. Su alcuni fondamenti romani dell’ideologia fascista del Codice civile, di Cosimo Cascione
  15. Salvatore Riccobono e l’esaltazione giusromanistica di Roma antica, di Mario Varvaro
  16. L’ostilità nazionalsocialista al diritto romano, di Gianni Santucci
  17. Modelli dell’antichità classica, Volk e razzismo, di Gustavo Corni
  18. Aquile sul Partenone. Grecia e Roma nel razzismo fascista, di Paola S. Salvatori
  19. Sulla autorappresentazione augustea del mussolinismo, di Luciano Canfora
  20. Indice dei nomi