
Tra Accademia e Diplomazia
Trenta pagine di storia delle relazioni internazionali
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Tra Accademia e Diplomazia
Trenta pagine di storia delle relazioni internazionali
Informazioni su questo libro
Pietro Pastorelli (1932-2013) ha insegnato Storia dei Trattati e Politica Internazionale all'Università degli Studi di Bari, a partire dal 1963, e all'Università di Roma La Sapienza dal 1974 al 2007. Presidente della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani dal 1990 al 2012, fu capo del Servizio Storico del Ministero degli Affari Esteri dal 1995 al 2004. I saggi che qui si presentano ripercorrono le esperienze diplomatiche e i temi frequentati dallo storico napoletano, lungo un'attività scientifica che data a partire dai primi anni Sessanta. Non solo questo, però, ché dai lavori inediti che impreziosiscono la raccolta è possibile ricavare utili indicazioni metodologiche del fare ricerca pastorelliano, nonché indizi circa la sensibilità e la concezione politico-culturale dell'autore, elementi quest'ultimi certamente non ricorrenti nella sua produzione edita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Tra Accademia e Diplomazia
- Copyright
- Indice
- Il rigore e il sentimento. In ricordo di Pietro Pastorelli, di Ennio Di Nolfo
- L’eredità di Pietro Pastorelli, storico delle relazioni internazionali, di Luca Tedesco
- Avvertenza
- Prefazione
- 1. Pio XII e la politica internazionale
- 2. Esperienza storica e studi strategici
- 3. I criteri di pubblicazione dei documenti diplomatici
- 4. Geografia umana e storia delle relazioni internazionali
- 5. Ruolo della Chiesa e della Santa Sede nella politica internazionale
- 6. Esperienze di ricerca sui rapporti italo-albanesi
- 7. Franco Valsecchi al Ministero degli Esteri
- 8. Prevenire la guerra, costruire la pace
- 9. I rapporti italo-austriaci dal dopoguerra ad oggi
- 10. Origini e significato del Memorandum di Londra
- 11. La guerra: il secondo fronte
- 12. La ricostruzione della diplomazia
- 13. L’ammissione dell’Italia all’ONU
- 14. Tavola rotonda per il 20° anniversario del trattato di Osimo
- 15. Italy in the double crisis of 1956
- 16. L’Accordo De Gasperi-Gruber
- 17. La politica estera di Mussolini
- 18. La politica italiana e il problema della frontiera orientale
- 19. L’incidenza del principio di nazionalità nelle relazioni internazionali del nostro secolo
- 20. Una svolta nelle relazioni italo-francesi: l’accordo Prinetti-Barrère
- 21. La Conferenza di pace di Parigi e la comunità internazionale
- 22. Gaetano Martino e l’Europa
- 23. Gaetano Martino sulla scena internazionale
- 24. La comunità internazionale e il confronto delle civiltà : il sistema dei trattati
- 25. Riflessioni sulla politica internazionale dopo l’11 settembre
- 26. L’Italia e la Grande Distensione (1968-1975)
- 27. La Cina e le relazioni internazionali
- 28. Sonnino e l’Europa
- 29. Riccardo Monaco ed il negoziato sull’Alto Adige
- 30. La Svizzera e il riconoscimento del Regno d’Italia
- Note
- Indice dei nomi