
Sallustio e la storiografia tardo repubblicana
Contributi del Centro Studi Sallustiani
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Sallustio e la storiografia tardo repubblicana
Contributi del Centro Studi Sallustiani
Informazioni su questo libro
Questo libro contiene dieci contributi di specialisti di storia della storiografia romana e di storia tardorepubblicana presentati negli anni scorsi in occasione delle giornate del Centro Studi sallustiano dell'Aquila. Essi offrono una eccellente ed aggiornata messa a punto di varie tematiche di ordine filologico, linguistico, epigrafico, archeologico e topografico, oltre che storico-politico e storico-economico. La pluralità delle prospettive contribuisce a dare un quadro organico delle tendenze in corso e valorizzano l'articolata realtà della regione abruzzese in età romano-repubblicana. I saggi documentano la vitalità della tradizione di studi promossa all'interno del Centro e forniscono una valida base di partenza per il suo rinnovamento in una prospettiva di ricerca interdisciplinare, aperta anche ad apporti provenienti dall'estero.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Sallustio e la storiografia tardo repubblicana
- Copyright
- Indice
- Premessa, di Arnaldo Marcone
- Unam ex tam multis orationem perscribere: riflessioni sui discorsi nelle monografie di Sallustio, di Roberto Nicolai
- Sallustio: scriptor seriae illius et severae orationis, di Arturo De Vivo
- Il ritratto di Catilina in Cicerone e in Sallustio, di Emanuele Narducci
- Motivi e problemi degli studi sui frammenti delle Historiae sallustiane, di Rodolfo Funari
- Aspetti del popolamento dell’Africa romana, di Elio Lo Cascio
- Partes e factiones in Sallustio, di Michele Bellomo
- Gli antichi Marsi nella documentazione epigrafica. Un bilancio, di Cesare Letta
- Sallustiana rerum memoria. Il territorio aquilano in età sallustiana, di Rosanna Tuteri
- L’Aquila visita Sallustio, di Giuseppe Soraci
- Tra attualizzazione e «pentitismo»: Sallustio secondo Concetto Marchesi, di Arnaldo Marcone
- Indice dei nomi principali di persona e di luogo