
Lo spettacolo teatrale dei Greci
Tecniche drammatiche e messa in scena
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il volume offre un'indagine analitica dell'aspetto performativo presente nelle rappresentazioni della produzione drammatica attica conservata, che, per la prima volta, viene considerata nella sua interezza: da Eschilo, a Sofocle, a Euripide, ad Aristofane, a Menandro. Della messa in scena dei testi teatrali composti dai grandi poeti del V/IV secolo a.C. viene proposta una ricostruzione, che, basandosi sull'esame del complesso rapporto tra parola (lexis) e visualità (opsis) da cui lo spettacolo greco antico era fortemente condizionato, permette di tracciare una progressione diacronica nell'uso e nella funzione delle tecniche drammatiche e di delineare un differente gusto artistico nelle soluzioni adottate, non solo tra gli autori all'interno di uno stesso genere teatrale, ma anche fra tragedia e commedia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Lo spettacolo teatrale dei Greci
- Copyright
- Indice
- Premessa
- Introduzione
- PARTE I. IL TEATRO DI DIONISO
- PARTE II. LE TECNICHE DRAMMATICHE E LA MESSA IN SCENA
- Trame
- Glossario
- Bibliografia