
Metaverso e gemelli digitali
La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Per le sue caratteristiche e per l'opportunità di essere concretamente vissuto il Metaverso non è solo un modello dell'universo fisico, ne è invece il 'gemello digitale'. Abbiamo a che fare con uno spazio d'interazione che fa convergere e coinvolge insieme la dimensione fisica, comunque intesa, e quella virtuale: parlare di gemelli significa che non siamo di fronte a una semplice rappresentazione o simulazione, ma a un flusso bidirezionale di dati che genera una stretta interconnessione tra le due dimensioni. Lo scambio di informazioni non riguarda esclusivamente l'effettualità , quanto accade qui e ora, ma elabora anche scenari possibili, per cui è possibile ragionare in modalità predittiva, affrontando i problemi prima ancora che si verifichino e valutando in anticipo ciò che potrebbe accadere in seguito alle scelte effettuate e alle decisioni prese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Metaverso e gemelli digitali
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- 1. I mondi che abitiamo
- 2. La relazione tra il mondo 1 e il mondo 2
- 3. Kant: percezione e immaginazione
- 4. Il Metaverso e i modelli
- 5. Modellizzazione e narrazione
- 6. Il territorio e le sue mappe
- 7. I metadati e lo «sguardo epistemologico»
- 8. Ed eccoci al Metaverso
- 9. Un esempio concreto: il cuore virtuale
- 10. Entanglement e sincronicitÃ
- 11. Simultaneità e sincronicitÃ
- 12. La reinterpretazione di Kamin degli esperimenti di Pavlov
- 13. La Terra gemella e la teoria della categorizzazione
- 14. A mo’ di conclusione
- Bibliografia
- Indice dei nomi