
Populismo e Costituzione
Una prospettiva giuridica
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Populismo e Costituzione
Una prospettiva giuridica
Informazioni su questo libro
Populismo è una delle parole chiave della discussione pubblica contemporanea: ora è adoperato in senso polemico («fare argine al populismo»), ora è apertamente rivendicato. Il nostro Paese ha un rapporto di lunga durata con populismi variamente declinati e il populismo italiano, inoltre, si colloca e si sviluppa in un 'ambiente' costituzionale peculiare. Una delle caratteristiche fondamentali della Costituzione repubblicana, elaborata nel segno della reazione ai totalitarismi e della difesa del pluralismo, è la valorizzazione di garanzie contro-maggioritarie che non si pongono in antitesi rispetto alla democrazia, ma ne costituiscono parte integrante. La grande sfida del costituzionalismo consiste non soltanto nel respingere gli insidiosi attacchi del populismo alle gerarchie di valori che caratterizzano le democrazie costituzionali, ma anche nel superare un approccio puramente difensivo alle pretese populiste.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Populismo e costituzione
- Copyright
- Indice
- Populismo: dalla protesta al consolidamento giuridico
- Introduzione e ringraziamenti
- 1. La tensione fra populismo e costituzionalismo post totalitario: il caso italiano in una prospettiva comparata di Giuseppe Martinico
- 2. Populismo e Parlamento nel ‘laboratorio’ istituzionale italiano di Fabio Pacini
- 3. Il populismo di governo: l’esperienza della XVIII legislatura di Giacomo Delledonne
- 4. Il populismo digitale e le sfide al sistema mediale di Matteo Monti
- Bibliografia
- Indice dei nomi