
Santi, filosofi e letterati
Retorica e persuasione nel βίος tardoantico
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Attraverso l'analisi di opere dedicate a santi cristiani e filosofi pagani composte tra il III ed il VI secolo d.C., il volume indaga nel dettaglio il rapporto che intercorre, nella Tarda Antichità, tra letteratura biografica e formazione scolastica. Il riferimento costante agli insegnamenti più diffusi all'interno del rigoroso sistema educativo del tempo permette di comprendere a fondo le modalità con cui i biografi sfruttano quanto appreso nel corso dei loro studi, con lo scopo di convincere il pubblico a condividere i principi etici e religiosi incarnati dal protagonista. Ad emergere è un mondo variegato e affascinante, in cui gli schemi del racconto, dell'encomio e degli altri 'esercizi preliminari' comunemente impartiti nelle scuole di retorica vengono ripresi e spesso stravolti per costruire efficacemente l'immagine di uno holy man degno di imitazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Santi, filosofi e letterati
- Copyright
- Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Capitolo 1. Il διήγημα
- Capitolo 2. La χρεία
- Capitolo 3. L’ἀνασκευή
- Capitolo 4. L’ἐγκώμιον
- Capitolo 5. Lo ψόγος
- Capitolo 6. La σύγκρισις
- Capitolo 7. L’ἠθοποιία
- Capitolo 8. L’ἔκφρασις
- Capitolo 9. La θέσις
- Conclusioni
- Bibliografia
- Numerorum tabula
- Index locorum
- Index nominum et rerum notabilium