Altreconomia 271 - Giugno 2024
eBook - ePub

Altreconomia 271 - Giugno 2024

Sotto la crosta

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Altreconomia 271 - Giugno 2024

Sotto la crosta

Informazioni su questo libro

In copertina INCHIESTA
Ecco perché il successo del Grano Padano è un problema sanitario
di Luca Martinelli
pag. 10 Primo tempo CRISI CLIMATICA
L'imprevisto 2023 pone nuove domande alla scienza del clima
di Giovanna Borrelli
pag. 16 REPORTAGE
In Marocco abortire è ancora una questione di vita o di morte
di Linda Caglioni
pag. 22 REPORTAGE
Dal genocidio a uno sviluppo d' élite. Il prezzo della ripartenza del Ruanda
di Antonio Oleari
pag. 26 FOSSIL FREE
Corpus Christi, viaggio all'inizio della sporca filiera del gas liquefatto
di Elena Gerebizza - ReCommon
pag. 32 AMBIENTE
La pandemia del bostrico e la crisi dell'abete rosso
di Luca Martinelli
pag. 36 Secondo tempo REPORTAGE
"Tutte le mani sul palco". Ripensare il teatro nelle carceri d'Europa
di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino
pag. 42 INTERNI
Teatro e polizia penitenziaria. Un incontro disintossicante
di Luca Rondi
pag. 45 I NOSTRI LIBRI
Cento anni di Danilo Dolci: la vita e l'eredità della nonviolenza
di Nicola Villa
pag. 48 COMUNITÀ
I braccianti escono dall'invisibilità grazie alla "Scuola dei popoli"
di Luca Rondi
pag. 50 ALTRE ECONOMIE
Lòdola, molto più di un semplice bar: il cibo giusto che lega storie e culture
di Martina Ferlisi
pag. 52 DIRITTI
Chi si batte in Europa per abolire la detenzione amministrativa
di Luca Rondi
pag. 54 ALTRE ECONOMIE
Per illuminare le storie di riscatto dietro alla produzione di cosmetici
di Luca Rondi
pag. 58 Terzo Tempo CULTURA
Christophe Boltanski
La notte del museo coloniale
di Pietro Malesani
pag. 62 CINEMA
"Zitti e Nuti", un podcast esplora i colori e i silenzi del regista toscano
di Luca Martinelli
pag. 66 Rubriche Il clima è (già) cambiato
di Stefano Caserini
pag. 14 La salute al caleidoscopio
di Nicoletta Dentico
pag. 21 Il diritto di migrare
di Gianfranco Schiavone
pag. 25 Distratti dalla libertà
di Lorenzo Guadagnucci
pag. 31 L'altra faccia dell'energia
di Giacomo Prennushi
pag. 35 Semi in viaggio
di Riccardo Bocci
pag. 39 Il dizionario economico dell'ignoto
di Alessandro Volpi
pag. 40 Piano Terra
di Paolo Pileri
pag. 49 Osservatorio sulla coesione
di Guglielmo Meardi
pag. 60 Un volto che ci somiglia
di Tomaso Montanari
pag. 65 Avviso Pubblico
di Pierpaolo Romani
pag. 68 Una finestra sul commercio equo
a cura di Equo Garantito
pag. 69 La pagina dei librai
a cura di "Latte Bookstore"
pag. 70 Idee eretiche
di Roberto Mancini
pag. 72

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Altreconomia 271 - Giugno 2024 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Diritti umani. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Altreconomia 271 - Giugno 2024
  3. Indice dei contenuti
  4. Shein e la settimana lavorativa da 75 ore. La finta sostenibilità è una moda
  5. Monitor, osservatorio sul mondo (giugno 2024)
  6. Ecco perché il successo del Grana Padano è un problema sanitario
  7. Chi paga le misure per contrastare la crisi climatica?
  8. L’imprevisto 2023 pone nuove domande alla scienza del clima
  9. L’inesorabile declino della popolazione mondiale
  10. In Marocco abortire è ancora una questione di vita o di morte
  11. L’asilo in macerie di fronte al nuovo Parlamento europeo
  12. Dal genocidio a uno sviluppo d’élite. Il prezzo della ripartenza del Ruanda
  13. Sulla complice apatia dell’Occidente che accompagna i massacri a Gaza
  14. Corpus Christi, viaggio all’inizio della sporca filiera del gas liquefatto
  15. Una bolletta come non l’avete mai vista
  16. La pandemia del bostrico e la crisi dell’abete rosso
  17. La diversità irrompe a Bruxelles
  18. Gli Etf e l’illusione della finanza senza guai
  19. “Tutte le mani sul palco”. Ripensare il teatro nelle carceri d’Europa
  20. Teatro e polizia penitenziaria. Un incontro disintossicante
  21. Cento anni di Danilo Dolci: la vita e l’eredità della nonviolenza
  22. Quando la Repubblica si smarrisce
  23. I braccianti escono dall’invisibilità grazie alla “Scuola dei popoli”
  24. Lòdola, molto più di un semplice bar: il cibo giusto che lega storie e culture
  25. Chi si batte in Europa per abolire la detenzione amministrativa
  26. Per illuminare le storie di riscatto dietro alla produzione di cosmetici
  27. Il ritorno della questione salariale
  28. Christophe Boltanski. La notte del museo coloniale
  29. Il francobollo dedicato a Giovanni Gentile e la negazione della storia
  30. “Zitti e Nuti”, un podcast esplora i colori e i silenzi del regista toscano
  31. Gli amministratori locali sempre più nel mirino
  32. Un anno di Equo Garantito
  33. La pagina dei librai (da Altreconomia 271)
  34. La miopia dell'Unione europea che alimenta guerra ed escalation