
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Informazioni su questo libro
Anziché in base a un intento di ricostruzione della loro evoluzione nel tempo, le teorie e le visioni che hanno descritto l'esperienza del teatro e delle arti performative, secondo la condizione peculiare dello spettatore, sono qui affrontate sulla base di un campionamento di momenti e posizioni di rilievo nelle diverse epoche e culture, dove la cronologia assume la funzione di riferimento e indice del mutare di circostanze sociale, economiche e religiose, entro le quali il fenomeno di tale esperienza assume valenze talvolta antitetiche, spesso discordanti. «Tra natura e culture», sulla scorta della tradizione e alla luce degli sviluppi recenti degli studi scientifici sull'esperienza cosciente, può delinearsi l'orizzonte ideale per indagare una modalità del comportamento umano che, per la sua qualità non ordinaria, è forse in grado di fornire elementi per un approccio più completo alla realtà .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Informazioni bibliografiche
- Pagine introduttive
- Indice
- Epigrafe
- Introduzione
- 1. Origini nel mito, effetti sulla vita
- 2. La catarsi aristotelica
- 3. Imitazione e contagio delle passioni nella polemica antiteatrale
- 4. Riforma della scena ed e(ste)tiche della rappresentazione
- 5. Sensibilità e tecnica nell’esperienza attoriale
- 6. Rappresentazione ed emozione estetica tra Oriente e Occidente
- 7. Natura e immaginazione
- 8. Emozione e spettacolo popolare
- 9. Natura e rappresentazione
- 10. Tra natura e simbolo
- 11. Esperienze di trasformazione
- 12. Oltre l’esperienza della rappresentazione
- Indice dei nomi