Filosofia dell'avvenire
eBook - ePub

Filosofia dell'avvenire

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Filosofia dell'avvenire

Informazioni su questo libro

L'epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l'emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qualità e nel valore costruttivo del dialogo. Oltre le provenienze culturali e i differenti linguaggi, Filosofia dell'avvenire si propone come uno spazio di elaborazione per uscire da ogni scolastica e per arrivare a pensare ciò che è urgente per il nostro tempo in una apertura etico-politica del discorso. Il volume offre un prezioso spaccato sulla più recente filosofia italiana e lascia intravedere le direzioni di ricerca dei prossimi decenni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Filosofia dell'avvenire di Perone Ugo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architecture e Architecture General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Informazioni bibliografiche
  3. Pagine introduttive
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Il progetto della modernità e la crisi della critica
  7. Modernità, soggetto, singolarità
  8. Limiti e legittimità della modernità in rapporto alla questione della libertà umana
  9. «Scegliere se stessi»: del demonico e del demoniaco tra contingenza e destino
  10. Libertà e conflittualità: alle radici del liberalismo politico
  11. Per una filosofia della storia nella tardomodernità
  12. Crisi della ragione epersistenza del soggetto nella modernità
  13. Effetto doppio. Il problema della doppia natura del soggetto
  14. Il soggetto tra realtà e determinismo
  15. Naturalismo, riduzionismo, eliminativismo. Considerazioni metodologiche sul problema del soggetto
  16. L’autoesperienza dell’io
  17. Due in uno. Che cosa è e che cosa fa l’io che pensa?
  18. L’autocoscienza fra vita e libertà
  19. Dal dato alla coscienza: i «qualia» come proprietà dell’esperienza
  20. Teorie del soggetto e fenomenologia
  21. Genealogia dell’adonato? Prolegomeni a un’analisi fonomenologica del soggetto a partire da Marion
  22. Il soggetto e la fenomenalità dell’altro. A partire da Lévinas e Marion
  23. Oscillazione e Atopia: il rapporto tra soggetto e mondo nel romanticismo tedesco
  24. Vergegenwärtigung. Sfida e limite per la filosofia trascendentale
  25. Paul Ricœur: dall’azione al sé
  26. Il fondamento ultimo e l’ultimo fondamento
  27. Autopolemologia del paradosso
  28. Eros e nomos. Per una differenziazione fenomenologica del Terzo nell’amore e nel diritto
  29. Dialettica discorsiva e atti linguistici. Una riformulazione
  30. Autocoscienza e fondamento in Friedrich Schleiermacher
  31. Hannah Arendt e Ágnes Heller e la dimensione estetica del soggetto morale