Formula e metafora
eBook - ePub

Formula e metafora

Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Formula e metafora

Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

Informazioni su questo libro

In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che "gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule". A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana "formula e metafora" per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d'invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l'inesausto interrogarsi dell'intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Formula e metafora di Marco Castellari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2016
eBook ISBN
9788867053568

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Informazioni bibliografiche
  3. Pagine introduttive
  4. Indice
  5. Premessa
  6. I scientific romances di H.G. Wells: variazioni sul tema dello scienziato darwiniano
  7. Da Bazarov a Lysenko. Medici e biologi nella letteratura russa tra Ottocento e Novecento
  8. Da Gómez de la Serna a Martín-Santos passando per la narrativa popolare: i rari e sconfitti scienziati delle lettere spagnole novecentesche
  9. Creature. Faust e la scienza da Moreau a von Sasser
  10. Victor Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno nella cinematografia del XX secolo
  11. «You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»: lo scienziato-esploratore in The Lost World di Arthur Conan Doyle
  12. Archeologia della scienza e della storia del progresso in Mausoleum di H.M. Enzensberger
  13. Gli scienziati di Durs Grünbein: La (de)costruzione poetica di Galileo Galilei e René Descartes
  14. Decostruzione di uno scienziato coloniale. Il Cromosoma Calcutta di Amitav Ghosh
  15. Medici e farmacisti: sempre coltissimi, sempre colpevoli nei romanzi del quebecchese Hubert Aquin
  16. Megalomania del potere medico nei romanzi di Thierry Jonquet
  17. Vedere con i propri occhi. L’ignorante e il folle di Thomas Bernhard come indagine autoptica
  18. Bridging the gap between «The Two Cultures»: Il medico che si fa autore e personaggio nella narrativa di A.J. Cronin (1896-1981)
  19. Il caso di Snitter e Rowf (e di molti altri animali): scienza e crudeltà in The Plague Dogs di Richard Adams
  20. Lo scienziato-filosofo e il soldato rivoluzionario in Aelita (1922-1923) di Aleksej Tolstoj: dal romanzo al film
  21. «Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono»: lo scienziato come strumento del potere in Kallocain (1940) di Karin Boye
  22. Tra tradizione e futurologia: figure di scienziati nell’opera di Stanisław Lem
  23. Tra fantasia e realtà: lo scienziato russo nelle opere di Michail Bulgakov
  24. Einstein’s rocky picture show. Einstein überquert die Elbe bei Hamburg di Siegfried Lenz
  25. Università, mediocrità, infelicità. Gli scienziati tormentati di Daniel Kehlmann
  26. Scienza e letteratura in Die Vermessung der Welt di Daniel Kehlmann
  27. «Sia lodato il dubbio!». Figure di scienziati in Bertolt Brecht
  28. Uno scienziato italiano nella realtà sovietica: il Galilei di Brecht alla Taganka di Ljubimov
  29. La dialettica dell’illuminismo nel dramma Sul caso Di J. Robert Oppenheimer di Heinar Kipphardt
  30. Sul caso di J. Robert Oppenheimer al Piccolo Teatro di Milano
  31. Bohr e Heisenberg, o dell’indeterminazione
  32. Indice dei nomi