
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
Informazioni su questo libro
Grazie all'usanza della sepoltura a enchytrismos degli infanti, frequentissima a Pithecusa dagli inizi dell'insediamento greco fino ai primi decenni del VI sec. a.C., gli scavi nella necropoli hanno fornito abbondante materiale per la conoscenza delle anfore contenitori, domestiche e da trasporto commerciale, di produzione locale e d'importazione, che vi furono allora in uso (G. Buchner 6). Con il cambiare dei modi di sepoltura che si riscontra nella necropoli pithecusana dopo i primi decenni del VI sec., anche la sepoltura degli infanti in anfore viene tuttavia abbandonata quasi completamente e perdura soltanto in rarissimi casi isolati fino in età romana, di modo che soltanto reperti provenienti da livelli di abitazione possono fornire informazioni sulle anfore presenti a Pithecusa nei periodi posteriori. Fortunatamente questa lacuna viene ora colmata dallo studio che Norma Di Sandro ha dedicato ai frammenti di anfore rinvenuti nello scarico dell'acropoli pithecusana di Monte di Vico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Informazioni bibliografiche
- Indice
- Premessa
- Introduzione
- Per Ciro Pierattini, archeologo. Perché non è giusto che di archeologia sia dovuto morire. Ti porto nel cuore, amico carissimo
- Parte prima. Le anfore greche, greco-orientali, greco-occidentali e le loro imitazioni
- Parte seconda. Le anfore «fenicie» e orientali non greche, quelle locali e le etrusche
- Parte terza. Le anfore di fabbrica non individuata
- Conteggio finale complessivo dei frammenti
- Osservazioni conclusive
- Abbreviazioni e bibliografia
- Riviste
- Lista delle abbreviazioni
- Tabella di riscontro dei dati
- Tavole