
Luoghi e destini dell'immagine
Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Luoghi e destini dell'immagine
Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
Informazioni su questo libro
Yves Bonnefoy propone in questo libro i riassunti delle lezioni tenute dal 1981 al 1993 presso la cattedra di "Études comparées de la Fonction poétique" al prestigioso Collège de France. Già dalla lezione inaugurale La presenza e l'immagine si delinea il vasto e suggestivo itinerario di pensiero che lo conduce, attraverso un costante confronto fra la poesia, l'arte e la filosofia, da Giacometti a Shakespeare, da Carracci e Caravaggio a Laforgue, da Baudelaire a Mallarmé. Ne risulta un percorso illuminante capace di levare uno sguardo lucido e acutissimo sulle questioni nodali della poesia in rapporto all'immagine e agli inganni della rappresentazione, alla ricerca di quel «vero luogo», che è la terra, e della «verità di parola» cui è legato il senso stesso della «presenza» come unico modo di vivere pienamente l'essere nel mondo e la relazione con la natura e con gli altri esseri. Lezione di un grande maestro, da meditare e sempre rivivificare nel tempo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Informazioni bibliografiche
- Pagine introduttive
- Indice
- Introduzione
- Premessa
- La presenza e l’immagine
- La poetica di Giacometti I
- La poetica di Giacometti II
- La poetica di Shakespeare: osservazioni preliminari
- Un sonetto, Romeo e Giulietta, Giulio Cesare
- Verso Shakespeare: l’idea greca della parola tragica
- Jules Laforgue: Amleto e il colore
- Il culto delle immagini e la pittura italiana
- Il culto delle immagini (seguito)
- Baudelaire
- Gli eredi di Baudelaire: la poetica di Mallarmé
- La poetica di Mallarmé: alcune osservazioni
- La poetica al Collège de France