
- 562 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Informazioni su questo libro
Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi.
Indice del n. 57 (studi anno 2024):
Gianmaria Gianazza, Compendio delle cronache ecclesiastiche di un autore anonimo (fine X sec. – inizio XI sec.)
Tedros Abraha, A brief note on a new, bilingual edition of "Mä??afä Sawiros zä?smunayn"
Giuseppe Ligato, Una figura agiografica cara ai crociati: san Giorgio in una miniatura del ms 76 F5 della Koninklijke Bibliotheek dell'Aja
Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria
Alberto Elli, La storia di Gabra Krestos, figlio di Teodosio, re di Costantinopoli
Paolo Evangelisti, La «povera famiglia del Observantia» al governo della Custodia di Terra- santa. La costruzione di un'autocoscienza storiografica
Giovanni Di Bella, I cristiani del Vicino Oriente nell'Impero mongolo. Le osservazioni dei primi viaggiatori "ad Tartaros"
Bartolomeo Pirone, L'escursione in Palestina di Nu?m?n al-Qas??il? (1874)
A cura di Bartolomeo Pirone
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Collectanea 57 (2024) di AA. VV., Bartolomeo Pirone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Storia del cristianesimo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Teologia e religioneCategoria
Storia del cristianesimoIndice dei contenuti
- Frontespizio
- Indice degli articoli
- Compendio delle cronache ecclesiastiche di un autore anonimo (fine X sec. – inizio XI sec.)
- Introduzione
- 1 [Nascita di Cristo1]
- 2 Disgrazie succedute a Erode prima della morte
- 3 Il battesimo
- 4 Riassunto di quanto avvenne a nostro Signore fino alla crocifissione
- 5 La Madonna, la sua morte e la sua vita
- 6 Digiuno della Madonna
- 7 Spiegazione delle apparizioni di nostro Signore dopo la risurrezione
- 8 Scelta di Mattia al posto di Giuda
- 9 Discesa dello Spirito Santo il giorno di Pentecoste
- 10 I nove ordini degli angeli
- 11 Il venerdì dell’oro
- 12 I luoghi della predicazione degli apostoli (su di loro la pace!)
- 13 Segni visibili della distruzione di Gerusalemme dopo l’ascensione di Nostro Signore e avvenimenti capitati ai Giudei
- 14 Storia di Pilato
- 15 Abgar il negro, re di Edessa
- 16 Avvenimenti dalla risurrezione all’ascensione riguardo agli Apostoli e prima e dopo la discesa del Paraclito
- 17 Nomi dei sette diaconi
- 18 Notizia del copricapo che era col sudario di nostro Signore, degli aromi e del pane della nuova Pasqua
- 19 Origine dell’unguento del battesimo
- 20 Origine del lievito della Messa
- 21 Disposizione della costruzione della chiesa
- 22 Canoni posti dai discepoli, base della legge
- 23 Notizia dei Giudei che credettero di nascosto in Cristo, e che si recavano dagli apostoli, scoperti in seguito
- 24 Il motivo di scrivere quattro Vangeli in quattro parti
- 25 Disposizione delle feste e menzione della Pasqua, il motivo del giorno in cui capita, e la differenza tra il Vecchio e il Nuovo
- 26 Sette giudaiche di numero sette
- 27 Segni della cessazione dei giudei
- 28 Menzione di Pietro, capo di tutti gli apostoli (su di loro la pace!)
- 29 L’angelo fa uscire Simone dalla prigione
- 30 Morte di Erode
- 31 Simone il mago
- 32 La morte di Simone
- 33 Il primo ritrovamento della croce
- 34 Notizia del maledetto Nerone
- 35 I nomi dei patriarchi di Roma
- 36 Storia del beato apostolo Paolo
- 37 Il miracolo quando fu deciso di trasportare le ossa di Pietro e Paolo
- 38 Menzione del poco che avvenne tra i due apostoli durante la loro missione e il loro incontro
- 39 Notizia di Clemente, discepolo di Pietro
- 40 La storia di Dionigi
- 41 Storia della beata Tecla, discepola dell’apostolo celeste S. Paolo
- 42 Storia di Matteo il pubblicano, un’evangelista, uno dei dodici
- 43 Storia di Marco, uno degli evangelisti, uno dei settanta
- 44 Storia di Luca, uno degli evangelisti, uno dei settanta
- 45 Storia di Giovanni, figlio di Zebedeo, uno degli scrittori del Vangelo e suo continuatore, il cui come significa compassione
- 46 Storia di Tommaso, soprannominato gemello
- 47 Storia di Andrea, fratello di Simone
- 48 Notizia di Giacomo, figlio di Zebedeo
- 49 Storia di Filippo
- 50 Storia di Natanaele, figlio di Tolomeo, uno dei dodici
- 51 Giacomo, figlio di Alfeo
- 52 Giuda, figlio di Giacomo
- 53 Giuda, figlio di Simone, che tradì il suo Signore e vendette il
- 54 Mattia, scelto al posto di Giuda
- 55 Simone il cananeo
- 56 Notizie dei settanta (su tutti loro la pace!)
- 57 Giacomo, figlio di Giuseppe, soprannominato fratello di Cristo
- 58 L’apostolo Adday
- 59 Incontro di Tommaso, di Adday, Mārī e Aggay e loro situazioni
- Copia del patto
- 60 Simone, figlio di Cleofa
- 61 Barnaba
- 62 Manasse
- 63 Anania di Damasco
- 64 Pietro, diverso da Simon Pietro
- 65 Giuseppe, noto come membro del sinedrio
- 66 Nicodemo
- 67 Giusto
- 68 Sila
- 69 Giuda, fratello di Giacomo
- 70 I nomi di molti di loro
- 71 Storia di Stefano protomartire
- 72 Notizia del diacono Filippo, suo compagno
- 73 Pietro, non Simone, dei settanta
- 74 Marīsqūs, uno dei settanta
- 75 Simone di Cirene, dei settanta
- 76 Storia di Mārī, discepolo di Adday; Mārī è un nome nabateo,
- 77 Ordine dei dignitari del sacerdozio e spiegazione dell’eccellenza del sacerdozio
- 78 Il sacerdozio presso i Nestoriani è di tre tipi, come nell’antico
- 79 Spiegazione dei nomi dei capi del sacerdozio
- 80 Completamento della spiegazione della nomenclatura dei gradidel sacerdozio
- 81 Disposizione delle sedi come era all’inizio e disposizionesuccessiva e unanime fatta dagli Orientali
- 82 Decisioni tra le tante dei quattro patriarchi, come i quattroevangelisti
- 83 Ordine delle sedi dei nestoriani
- 84 Notizia su al-Ḥīrah, città degli arabi, soggiorno in essa
- 85 Notizia della conversione al cristianesimo di al-Nuʿmān, figlio di Umr al-Qays
- 86 Notizia del vescovo Simone, figlio di Ǧābir
- 87 Le tribù degli ʿIbād
- 88 Il catholicos Abrīs
- 89 Il catholicos Abramo
- 90 Il catholicos Giacomo
- 91 Il catholicos Aḥā d-Abūyh
- 92 Copia della lettera inviata da loro a questo proposito
- 93 Il catholicos Šaḥlūfā
- 94 Menzione dei dotti di questo periodo
- 95 Storia del santo Antonio e dell’anacoreta Paolo nel desertodell’Egitto.
- 96 Il catholicos Pāpā, il cui nome significa l’anziano
- 97 Il motivo per cui il vescovo di Ǧundīsāpūr è il primo metropolita, incaricato di conferire il patriarcato alla persona scel a
- 98 La disgrazia toccata a Pāpā nella mano
- 99 Notizia dell’imperatore Daqyus, in greco Dakyus
- 100 I sette, soprannominati quelli della caverna
- 101 Storia delle donzelle greche
- 102 Notizia di Gregorio, il Taumaturgo
- 103 Notizia del santo Eugenio
- 104 {Menzione di Ario, il traviato, e la causa della sua mortee quello che avvenne ai suoi seguaci}
- 105 Notizia di Pafnuzio
- 106 Notizia dei due martiri Sergio e Bacco
- 107 Notizie del santo Silvestro
- 108 Notizia del drago
- 109 La notizia di Costantino
- 110 Notizia del ritrovamento della croce e dei chiodi da parte di Elena
- 111 Descrizione della città di Costantinopoli
- 112 Menzione del motivo della redazione del Credo: la moltitudine delle opinioni depravate in cui c’era dissenso tra la gente; opinioni di cui è inutile far mennzione e il non ricordarle è meglio
- 113 Notizia del computo del Chronicon
- 114 Questioni riguardo al Giovedì santo e alla Pasqua
- 115 Notizia di Sapore, Ḏū al-Aktāf
- 116 Morte di Costantino
- 117 Il catholicos Mār Simone Bar Ṣabba‘ī
- 118 Il Catholicos martire Šahdūst, nome persiano che significa
- 119 Gregorio il teologo
- 120 Significato dei padrini nel battesimo
- 121 Il catholicos Bʾarbaʿšmīn, che significa quattro nomi
- 122 Notizia del martire Qardaḥ
- 123 Notizia dell’empio Giuliano
- 124 Notizia dell’idolo di pietra
- 125 Notizia del benedetto imperatore Gioviano
- 126 Notizia del convento di Kamūl nella regione della Ǧazīrah
- 127 Altre notizie
- 128 Notizia di Mar Yūnān, fondatore del convento di al-Anbār
- 129 Notizia di Giovanni, fondatore del convento a Bayt Zabday
- 130 Notizia del Rabban Sārī
- 131 Notizia del convento di al-Zarnūq
- 132 Notizia di Mar Cipriano
- 133 Notizia di Baršabā
- 134 Notizia di Rabban Šallīṭā
- 135 Notizia di Teodosio il Grande
- 136 Storia del santo esegeta Teodoro
- 137 Storia di S. Efrem, il profeta siriano
- 138 Descrizione di Giuliano, figlio di Barmālah
- 139 Storia del metropolita Epifanio
- 140 I nomi dei virtuosi e dei martiri di quel tempo
- Indice analitico dei nomi di persona, luogo e di voci rilevanti
- Bibliografia
- A brief note on a new, bilingual edition of Mäṣḥafä Sawiros zäƎsmunayn
- Una figura agiografica cara ai crociati: san Giorgio in una miniatura del ms 76 F5 della Koninklijke Bibliotheek dell’Aja
- Il retaggio orientale
- San Giorgio alle crociate
- Altri temi ispiratori della miniatura dell’Aja
- Relazioni con la “militia Templi”
- Confronti orientali particolari
- Evoluzione e adattamenti del soggetto
- Un passaggio di consegne fra luoghi e personaggi
- I miracoli arabi di Maria
- Studi
- Introduzione
- La storia di Gabra Krestos, figlio di Teodosio, re di Costantinopoli
- Introduzione
- Le diverse versioni della leggenda
- La leggenda di Gabra Krestos
- La storia di Gabra Krestos nell’iconografia delle chiese
- Traduzione del testo del Budge
- Testo ge‘ez – ዜናሁ፡ለገብረ፡ክርስቶስ፡ወልደ፡ቴዎዶስዮስ፡ንጉሠ፡ቍስጥንጥንያ።
- Bibliografia
- La «povera famiglia del Observantia» al governodella Custodia di Terrasanta. La costruzione di un’autocoscienza storiografica
- Abstract
- Abbreviazioni
- Introduzione
- 1. La storiografia della Custodia nelle storie generali dell’Ordine
- 2.1 Le fonti coeve alla conquista della Custodia e il primo delinearsi di un’autocoscienza storica elaborata dalle diverse “osservanze” francescane
- 2.2 Lo sviluppo di un’autocoscienza storiografica nelle fonti del XVI s. Continuità e affinamenti dopo il tornante del 1517
- 2.3 L’autocoscienza storica della Custodia nel Trattato del Guardiano osservante Francesco Suriano (XV-XVI s.)
- Opere citate
- I cristiani del Vicino Oriente nell’Impero mongolo Le osservazioni dei primi viaggiatori ad Tartaros
- Osservazioni introduttive e contesto
- La Chiesa d’Oriente tra i mongoli: i primi incontri
- Conferme e rapporti diretti: l’esperienza di frate Guglielmo
- Metodi e obiettivi delle relazioni latino-mongole: considerazioni finali
- L’escursione in Palestina di Nuʿmān al-Qasāṭilī (1874)
- Cenni bio-bibliografici
- Questo suo viaggio
- La chiesa della Culla
- Contese sulla chiesa
- La grotta del Latte
- Tomba di Rachele
- Rovine di Tecoa, ḫirbet Tiqū‘
- Descrizione di Hebron
- Le rovine
- Al-Ramlah e dintorni
- Bilād al-Quds
- Gerusalemme, Ūrašalīm, al-Quds al-šarīf
- Tombe dei re, qubūr al-mulūk
- Fuori della bāb al-‘Amūd
- Celebrazione della festa dell’Ascensione sul Monte degli Ulivi, jabal Zaytā o jabl al-Ṭūr o semplicemente al-Ṭūr
- A oriente del villaggio al-Ṭūr
- A sud del villaggio al-Ṭūr
- Il villaggio del profeta Samuele, qaryat al-nabī Ṣamū’īl
- Al-Bīrah
- Naplusa