
Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore
Sull'uso del mito con la Psicoanalisi
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore
Sull'uso del mito con la Psicoanalisi
Informazioni su questo libro
Questo libro parla dei miti, dei relativi mitemi, del rapporto fra divino e umano e più in generale del contributo che i miti possono dare allo sviluppo della psicoanalisi e dei suoi modelli teorici. Il titolo: Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore evoca un' epifania: qualcosa che appare, che si mostra, che nasce dall'anonimo, dall'implicito, dal non riconoscimento, che apre una finestra sull'inconscio e che illumina di senso ciò che prima appariva indistinto e indifferenziato. Il sottotitolo: Sull'uso del mito con la psicoanalisi annuncia la presenza di numerosi esempi clinici evocati dal mito o che evocano un mito, che, come sostiene Valdimiro Pellicanò, è anche ????????, perché, alla stregua di un farmaco e, in quanto veicolo di una simbologia inconscia universale, può contribuire ad immaginare l'esperienza emotiva che trapela nel campo analitico, operare delle trasformazioni di funzioni patologicamente alterate e favorire i processi riparativi. È questo un libro in cui antropologia, poesia, psicoanalisi e mito si intrecciano e si completano rendendo la lettura piacevole e utile a psicoanalisti, a psicoterapeuti, a tutti coloro che sono interessati ai miti e, in particolare, agli studenti delle scuole di psicoterapia, dove, come sottolinea l'autore, lo studio dei miti è trascurato.In appendice Edipo e la Sfinge, tragedia in tre atti di J. Péladan (tradotta da V. Pellicanò).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Premessa
- Capitolo Primo. Il mito e le sue origini
- Capitolo secondo. Hypnos e Thanatos
- Capitolo terzo. Mnemosine e Lete – Ricordare e dimenticare
- Capitolo quarto. Orfeo e la riparazione edipica
- Capitolo quinto. Sognare con Aion
- Capitolo sesto. Medea
- Capitolo settimo. Edipo
- Capitolo ottavo. Edipo e la Sfinge
- Capitolo nono. Freud: il sogno e il mito
- Capitolo decimo. Bion: il sogno e il mito
- Capitolo undicesimo. Antedipo e incestuale
- Capitolo dodicesimo. Ancora su Edipo − Leggendo Loewald/Ogden[76]
- Bibliografia
- POSTFAZIONE
- APPENDICE
- Valdimiro Pellicanò