L'Eteria Arcaica Classica
Informazioni su questo libro
Buona parte della poesia greca non epica composta fra l'VIII e il V secolo trova il suo naturale contesto esecutivo nel simposio aristocratico, pratica sociale che caratterizzava principalmente la formazione sociale definita – da Erodoto in poi – "eteria". Benché quest'ultimo temine sia spesso presente negli studi sui poeti melici, giambici ed elegiaci, non sempre chiari vi risultano l'origine dell'"eteria", i suoi rapporti con le altre strutture sociali, il reclutamento dei suoi membri e le sue funzioni sociali: tali elementi sono però essenziali per la comprensione della poesia greca non epica, dato il suo carattere prettamente pragmatico. Per cogliere questi aspetti, il presente lavoro, di stampo storico-antropologico, parte dall'epos omerico e, attraverso Esiodo e i così detti "Lirici", giunge fino all'epoca classica, esplorando in particolare la situazione ateniese dal VII al V secolo, quella di Lesbo arcaica e, infine, i syssitia spartani e cretesi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- ROMANE
- VOLUME
