
Quando la FIAT parlava argentino
Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari (1964-1980)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Quando la FIAT parlava argentino
Una fabbrica italiana e i suoi operai nella Buenos Aires dei militari (1964-1980)
Informazioni su questo libro
Come è stato possibile che molti operai abbiano accettato una delle dittature più sanguinose della storia dell'America Latina? Che relazione si stabilisce tra consenso e repressione? Attraverso quali strategie la Fiat trasformò i propri dipendenti in strenui difensori dello status quo? Per quale motivo l'impresa italiana collaborò coi generali? Questo studio analizza la storia della presenza della Fiat in Argentina attraverso la viva voce dei suoi operai, tecnici e dirigenti facendo ricorso a una documentazione ampiamente inedita. Dall'incrocio tra fonti orali e scritte si articola la storia di una comunità di lavoro in bilico tra dittatura, violenza politica e vita quotidiana. La storia di Guillermo, che passò vent'anni in catena di montaggio, quella di Diego, che amò la fabbrica come una seconda casa e quella di Francesco, che un giorno non riapparve più, tratteggiano il profilo di una grande fabbrica fordista posta ai margini di Buenos Aires. Le memorie dei dipendenti, lo sguardo delle forze di polizia, le regole e le discipline dell'impresa compongono una narrazione concentrata sull'esperienza quotidiana di quella comunità . Sullo sfondo della fabbrica si palesa a più momenti la storia dell'Argentina, contraddistinta da cruente dittature e dall'insorgenza armata dei gruppi guerriglieri.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Quando la Fiat parlava argentino
- Copyright
- Indice
- Elenco delle abbreviazioni
- Introduzione
- 1. La Fiat Palomar, una fabbrica italiana nell’Argentina del boom. 1964-1969
- 2. Disciplina, cultura d’impresa e rappresentazioni alla Concord
- 3. Gli anni Settanta: il sindacato, la fabbrica e il quartiere operaio. 1969-1976
- 4. La dittatura: la storia, la memoria, il mito. 1976-1980
- 5. Vivere l’epoca della violenza: laburo, catena di montaggio e memoria
- Epilogo. «Cuando se fueron los italianos»
- Note
- Glossario dei termini e delle qualifiche tecniche durante gli anni Settanta alla Fiat Concord
- Glossario dei termini in spagnolo, lunfardo e linguaggio popolare
- Fonti e bibliografia
- Indice dei nomi