
False notizie... fake news e storia romana
Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
False notizie... fake news e storia romana
Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne
Informazioni su questo libro
Il problema del falso e della falsificazione in età romana costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume, che spaziano dalla definizione, problematica, del concetto di falso in ambito giuridico e legislativo in età romana, alla circolazione e alla diffusione di notizie false, che orientarono talvolta l'opinione pubblica del tempo e influirono sulla stessa narrazione storiografica. Ai falsi tituli di cui abbiamo notizia già in età romana dalle fonti si collegano i saggi dedicati alle interpretazioni 'false' di iscrizioni romane e all'invenzione, in età moderna e ad opera di eruditi, di nuovi, falsi documenti epigrafici: falsificazioni, quest'ultime, che avevano gli scopi più disparati, ma portavano comunque ad alterare la ricostruzione storica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- False notizie... fake news e storia romana
- Copyright
- Indice
- Introduzione, di Simonetta Segenni
- Falsificazioni antiche e fake news: un nesso storico e un’intuizione felice, di Lorenzo Calvelli
- Un ludus matutinus ad Aleria? Dalle cattive interpretazioni alle fake news, di Maria Letizia Caldelli
- CIL XI 183*: fake news sulla distruzione di Luni, di Federico Frasson
- Appunti sul ruolo del senato nella repressione del falso a Roma nella prima età imperiale, di Pierangelo Buongiorno
- Il falso nella procedura comiziale di Roma antica, di Federico Russo
- Noticias falsas, desinformación y opinión pública en la Roma republicana, di Francisco Pina Polo
- Aut falsa aut certe obscura opinio. Credibilità dell’informazione e credulità dell’opinione pubblica nella tarda Repubblica, di Andrea Angius
- Falsi imaginum tituli. Tradizioni familiari e riflessioni storiografiche a Roma in età tardo-repubblicana, di Michele Bellomo
- Messalina e Silio: un falso matrimonio?, di Francesca Cenerini
- False notizie e rivolte di piazza nel 238 d.C., di Laura Mecella
- False notizie da Aecae, di Marcella Chelotti
- Nota su alcuni falsi epigrafici cremonesi, di Fulvia Condina
- Falsae a fin di bene. Copie, manipolazioni, invenzioni devotionis causa tra le epigrafi dei cristiani di Roma, di Antonio E. Felle e Valeria Ambriola
- Conclusioni, di Arnaldo Marcone