
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'11 settembre 2001, il mondo entra in una nuova era, l'era del terrore. Quel giorno, le parole «terrore», «terrorismo» e «islam» irrompono violentemente nelle nostre vite per non lasciarci più. Negli anni a seguire, la paura di attacchi imminenti e sempre più catastrofici viene alimentata e utilizzata strumentalmente dai governanti di tutto il mondo per giustificare interventi militari e politiche repressive nei riguardi di personaggi scomodi o gruppi indesiderati (oppositori politici, minoranze, immigrati) e per alimentare una cultura di sospetto generalizzata. Ma il terrorismo riesce a penetrare in modo sottile anche nella nostra vita quotidiana. Lo fa quando subiamo lunghi e fastidiosi controlli mentre ci accingiamo a prendere un aereo, o quando, presentandoci all'imbarco di un volo, ci vediamo sequestrare un vasetto di miele o una boccetta di shampoo. Lo fa, in modo sottile e nascosto, quando i nostri dati vengono raccolti, controllati e immagazzinati senza un nostro cosciente consenso. Ma cosa è davvero il terrorismo? Cos'è che lo rende così difficile da comprendere e incasellare ma allo stesso tempo così potente da ridefinire la nostra contemporaneità? Cos'è che fa sì che non se ne possa parlare o scrivere se non demonizzandolo? E quali sono le conseguenze di questa sua demonizzazione? È a questi interrogativi che cercheremo di rispondere in questo libro attraverso l'analisi critica del discorso sul terrorismo degli ultimi tre Presidenti americani e rivolgendo l'attenzione all'uso strumentale che di tale discorso hanno fatto (e continuano a fare) i governanti di tutto il mondo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- L’ultimo tabù
- Copyright
- Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- 1. Il terrorismo come tabù
- 2. Il terrorismo tra linguaggio e politica
- 3. L’America violata
- 4. George W. Bush e la «war on terror»
- 5. Barack Obama e il discorso anti-al-Qaeda
- 6. Donald Trump e il discorso sul «terrorismo islamico radicale»
- 7. In nome del contro-terrorismo: esempi dal mondo
- 8. Abusi in nome della lotta al terrorismo: esempi dall’Europa
- 9. In nome del contro-terrorismo: il caso italiano
- Conclusioni
- Appendici
- Bibliografia
- Indice dei nomi