
«Un leone alla catena corta»
Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Chiamato a succedere a Cavour nel giugno del 1861, Bettino Ricasoli si misurò con una realtàsostanzialmente inedita quale quella dello Stato liberale costituzionale forgiato dall'insigne scomparso. La transizione compiutasi tra il 1859-1861, infatti, segnò per i protagonisti una rottura così profonda da metterli di fronte ad un sistema politico completamente nuovo, le cui basi in molti dovevano ancora far proprie. Nello stesso tempo occorreva operare scelte decisive per il consolidamento del neonato Regno d'Italia. Bettino Ricasoli, il «barone di ferro», si confrontò con entrambe queste esigenze, spesso non trovandosi a suo agio in un mondo, quello della politica, di cui stentò a comprendere ed accettare i rituali pur rimanendo al suo interno, con passione, fino alla morte. Perciò in politica si sentì sempre «un leone alla catena corta».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- «Un leone alla catena corta»
- Copyright
- Indice
- Abbreviazioni
- Introduzione
- 1. «La scelta dell’uomo di Stato da porsi a capo del Gabinetto […] non potrebbe cadere che sopra il Barone Ricasoli»
- 2. «Io non stimo nulla una Nazione in disordine». La scelta centralistica
- 3. «Io non sono del mestiere, e perciò mi è accaduto quello che mi è accaduto». La caduta di Ricasoli
- 4. «Io aborro la vita politica, e gli uomini politici». Gli anni 1862-1865
- 5. «Una Nazione nuova che non abbia il prestigio e la gloria delle armi, non è considerata un h». La guerra europea del 1866
- 6. «V’è ora la questione romana». La vera sfida del secondo governo Ricasoli
- 7. «A me debbono mancare delle qualità». La seconda caduta di Ricasoli
- 8. «L’anno 1870 […] segna fin d’ora una vera epoca della storia»
- 9. «Una voce appunto mi dice che in Roma, o vi troveremo il nostro naufragio, o la nostra grandezza»
- 10. Gli ultimi anni
- Considerazioni conclusive 299
- Note
- Fonti e bibliografia
- Indice dei nomi