
Metodi e protagonisti della critica letteraria
Con antologia di testi e prove di lettura
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Metodi e protagonisti della critica letteraria
Con antologia di testi e prove di lettura
Informazioni su questo libro
Il volume presenta un quadro articolato delle metodologie critiche più significative e più accreditate che hanno movimentato il dibattito sull'interpretazione dei testi letterari dal secondo Ottocento fino a oggi, con riferimento particolare, ma non esclusivo, alla situazione e alla letteratura italiana. Il che non significa che il riferimento sia ristretto ai confini nazionali, perché è fiorente un'italianistica anche oltralpe e oltreoceano, dall'Europa al Nordamerica. Il quadro è aggiornato, ma non schiacciato sul presente. Costante è stato il proposito di non restare prigionieri delle mode, con i loro relativi gerghi, che anche in questo campo s'inseguono con frenetico ritmo stagionale. Non per nulla la scelta è ampiamente retrospettiva e muove da De Sanctis, per giungere alle tendenze postfemministe e postcoloniali. Il passo della critica letteraria, per quanto in perenne rinnovamento, non va di corsa, anche se si vive in un'epoca ossessionata dal nuovo che incalza. Questa seconda edizione, oltre a offrire un sistematico aggiornamento bibliografico, con l'aggiunta di tre brani, brevi e magistrali (di Italo Calvino, Carlo Dionisotti, Natalia Ginzburg), si arricchisce di due nuovi capitoli: Biografia e poesia e Scrittori allo specchio. Autopresentazioni e interviste.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Metodi e protagonisti della critica letteraria
- Copyright
- Indice
- Presentazione della prima edizione
- Premessa alla seconda edizione
- Capitolo 1. Il realismo etico-civile di Francesco De Sanctis
- Capitolo 2. Scuola storica
- Capitolo 3. Benedetto Croce e la critica idealistica
- Capitolo 4. Storicismo marxista, sociologia, neostoricismo
- Capitolo 5. Formalismo, critica stilistica, variantistica
- Capitolo 6. Critica psicanalitica e tematica
- Capitolo 7. La solitudine del testo. Strutturalismo, semiologia/semiotica, narratologia
- Capitolo 8. I diritti del lettore. Fenomenologia, ermeneutica, ricezione, decostruzionismo
- Capitolo 9. Filologia e critica
- Capitolo 10. Prospettive femministe e postcoloniali
- Capitolo 11. Critica militante e saggistica
- Capitolo 12. Critica degli scrittori
- Capitolo 13. Biografia e poesia
- Capitolo 14. Scrittori allo specchio. Autopresentazioni e interviste
- Appendici
- Abbreviazioni bibliografiche
- Glossario, a cura di Francesca Mecatti
- Tavola cronologica
- Indice dei nomi