
- 80 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Per non perdere il conto
Informazioni su questo libro
Il conto, si sa, arriva alla fine, quando, anche, si fanno i conti: arriva dopo aver consumato, o diciamo vissuto. […] Non perdere il conto significa non lasciarsi sfuggire ciò che deve essere tenuto in considerazione; significa una difesa dal caos che la vita fa dilagare quanto più si allunga: la furia dei tempi diversi, che si intrecciano e si scambiano, l'incalzare dei trapassati, la pretesa del presente troppo pieno di cose. Non perdere il conto vuol dire anche gestire la partita doppia della vita: stare sul pezzo, senza essere travolti; in un equilibrio sempre da rifare tra nessi logici e legami onirici, come ricorda la prima poesia del libro: "ma ancora segno / per non perdere il conto", e poi "ma ancora sogno / per non perdere il conto".(Pietro Cataldi)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Prefazione
- ma ancora segno
- corpo di sentimento morto
- desta in vaneggio
- il tempo della cura
- guardo il tuo viso
- passato prossimo
- calendario
- epifania
- domenica delle palme
- pasqua
- sanlorenzo
- litanie
- ognissanti
- natale
- non c’è verso
- segni
- maltempo
- giardino
- finestra
- trasloco
- sindrome Catullo
- avviso
- meteore
- emicrania
- mantide
- abboffo
- q.b.
- grappa
- ode al Negroni
- zolla di torba
- prove d’emergenza
- la capra
- chissà perché la lingua
- isola di San Michele
- sunto
- materiale abbondante
- l’ape
- febbre
- fiume
- trillano sulla tettoia
- rilievi e nubi
- retorica
- sahel
- la partigiana
- Berlino 1990
- patria
- redentore
- 11 febbraio 1996
- l’ultima poesia
- rigoglio