Disabilità il peso delle parole
eBook - ePub

Disabilità il peso delle parole

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Disabilità il peso delle parole

Informazioni su questo libro

Un testo rivolto a tutti: alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma soprattutto a coloro che "lavorano", in modo cruciale e decisivo, con le parole: i giornalisti che devono raccontare, definire e contestualizzare le storie della disabilità; gli "operatori" (assistenti sociali, terapeuti, amministratori…) che devono dare corpo a progetti, protocolli e consuetudini nell'infinita gamma delle "relazioni di cura". Con due contributi puntuali di Matteo Schianchi e Cecilia Marchisio sull'evoluzione del linguaggio "della" disabilità nella rappresentazione pubblica attraverso la comunicazione (non solo giornalistica) e attraverso la normativa e la cultura scientifica. Con l'introduzione del responsabile della Consulta per la disabilità della diocesi di Milano, denominata esplicitamente "O tutti o nessuno", don Mauro Santoro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Disabilità il peso delle parole di Giovanni Merlo,Matteo Schianchi,Cecilia Marchisio in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
In Dialogo
Anno
2024
eBook ISBN
9791255950240

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Circa l’autore
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Dedica
  6. Prefazione
  7. Introduzione
  8. Le Parole
  9. La trappola dei genitori “speciali”
  10. “Prestazioni” senza fine
  11. Meglio compatire che abbattere quel confine
  12. Normalmente isolati
  13. Quegli ostacoli (voluti) che fanno la differenza
  14. Si accettano disabili solo se eccezionali
  15. Le “toppe sociali” e il semplice rispetto
  16. La libertà di scegliere deve valere per tutti
  17. “Ragazzi” per sempre
  18. Quando l’inclusione diventa “esclusiva”
  19. Se questa è una casa
  20. No, non è l’autonomia
  21. La maledizione di essere considerato solo un peso
  22. “A sua immagine” non è solo per alcuni
  23. Una normale discriminazione
  24. “Mongoli in mongolfiera” le difficoltà di comunicare la disabilità
  25. Il progetto personalizzato e partecipato
  26. Indice