
- 588 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Sul disordine italiano
Informazioni su questo libro
Perché alcune società nazionali sono più divisive di altre? Come spiegare la presenza in Italia di conflitti sociali intensi e persistenti, nonché di azioni terroristiche negli anni '70 e '80? Quali fattori possono spiegare i fenomeni di inciviltà e illegalità diffuse, inclusa la presenza di organizzazioni criminali come le mafie? Ancora: perché il nostro Parlamento ha avuto difficoltà nel varare riforme sostenibili del sistema pensionistico? Perché ha cercato poi di abbandonarle?
Insomma: perché alcune società sono più ordinate, o meno disordinate, di altre? Il problema dell'ordine sociale (quindi quello di disordine) è da sempre al centro della riflessione dei classici della sociologia: da Marx a Spencer, da Durkheim a Weber, da Parsons a Boudon e Lockwood. Una teoria dell'ordine sociale e morale dovrebbe essere in grado di spiegare anche i fenomeni del disordine: di quello sociale e di quello istituzionale.
La tesi di questo libro è che permangano nel nostro paese fonti strutturali di conflitto sociale: sia di quello distributivo sia di quello, più radicale, che riguarda la legittimità dei valori che ispirano l'ordine di status. Sullo sfondo ci sono la perdita di fiducia nelle decisioni delle élites e le iniziative dei partiti populisti al governo. Anche, e forse soprattutto, la messa in discussione dell'idea di verità e la perdita di fiducia nella scienza — un valore e un'istituzione centrali nelle società occidentali.
Il volume raccoglie un insieme di ricerche che riguardano un periodo che va dal 1962 al 2023: dalla rivolta di Piazza Statuto a Torino al conflitto sociale e industriale alla Fiat (1969-80), all'esplosione dei conflitti dei Cobas (1987-88), sino all'interminabile conflitto sul sistema previdenziale (dal 1992 ad oggi). Sono considerati fenomeni come la grande emigrazione dal Mezzogiorno alle regioni del Nord, il declino del fordismo e dell'industria, la lunga crisi dei sindacati confederali, il costante declino demografico, il regno dell'imprevidenza pubblica nella gestione del sistema pensionistico, la diaspora della nostra meglio gioventù, i fenomeni di illegalità diffusa e decivilizzazione. Queste ricerche sono precedute da un testo inedito che definisce i termini del problema e che presenta uno sguardo d'insieme sui fenomeni considerati.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Il disordine italiano: uno sguardo d’insieme
- (1962-2023)
- 1. Conflitti, anomia, declino
- La Fiat e il declino del fordismo: conflitti comunitari e distributivi
- (1962-1980)
- 2. Il conflitto industriale e urbano a Torino, 1962-1980: enigmi e spiegazioni*
- 3. La marcia dei quarantamila*
- 4. Gli operai Fiat, il caso Moro, il terrorismo*
- 5. Lo scisma di Mirafiori. La razionalizzazione e le razionalità *
- 6. Le ricerche su operai e impiegati negli stabilimenti Fiat (1979-1980)
- 7. Elenco di interviste a lavoratori occupati alla Fiat e di resoconti di convegni sulla Fiat (1975-2011)
- L’esplosione delle categorie e la crisi dei sindacati confederali (1987-88)
- 8. Lo scisma dei Cobas: sindacati e nuovi attori sociali nei conflitti del 1987
- 9. I conflitti distributivi negli anni ’80: dall’egualitarismo alla professionalità ?*
- 10. Ascesa e declino dei sindacati confederali in Italia*
- Un conflitto interminabile: il caso delle pensioni
- (1992-2023)
- 11. La rivolta dei capelli grigi. Azioni collettive in Italia e in Francia contro le riforme dei sistemi pensionistici, 1994-995
- 12. Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza. Risultati di un sondaggio nazionale sul sistema pensionistico*
- 13. Proteggere Zeus da Chrónos: il futuro del lavoro nell’Italia contemporanea*
- 14. Il paradosso dell’anzianità . Un criterio efficace, ma impopolare, di distribuzione dei redditi da lavoro*
- 15. Il paese delle pensioni anticipate e delle culle vuote*
- Declassificazione anomica e declino civile
- 16. L’illegalità diffusa in Italia: un’interpretazione sociologica*
- 17. Allontanarsi dalla civiltà : il caso italiano. Un quadro d’insieme*
- Bibliografia generale