
Oppenheimer
La tragedia di uno scienziato: dalla bomba atomica alla guerra fredda
- 456 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
J. Robert Oppenheimer è una delle figure più enigmatiche e influenti della fisica del Novecento. In un'epoca che è stata generosa di menti geniali e di elaborazioni teoriche rivoluzionarie, Oppenheimer non è stato solo un grande scienziato, ma, con il suo incarico di direttore del Progetto Manhattan e quindi di referente dello sviluppo della bomba atomica, divenne il simbolo di una scienza che, dalle paradossali astrattezze della meccanica quantistica, fu in grado di ricavare l'«arma definitiva», siglando la fine del secondo conflitto mondiale e consegnando all'umanità la responsabilità e l'incubo di una possibile distruzione totale. Abraham Pais, fisico autorevole e collega di Oppenheimer a Princeton, dimostra in queste pagine di poter unire competenza tecnica, accuratezza storica e abilità narrativa, realizzando il più completo e affidabile racconto di una eccezionale vicenda umana, intellettuale e scientifica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione. di Ida Nicolaisen
- Prefazione. di Robert P. Crease
- OPPENHEIMER
- Abbreviazioni
- Introduzione. di Abraham Pais
- I. Primi incontri
- II. Gli anni giovanili
- III. Gli studi universitari
- IV. Gli studi postuniversitari
- V. Il professore californiano come insegnante
- VI. Il professore californiano come ricercatore
- VII. La sua opinione sulla sua attività in California
- VIII. La vita personale negli anni ’30
- IX. «Il distruttore di mondi»
- X. Il suo ingresso sulla scena mondiale
- XI. Il credo di uno scienziato atomico
- XII. L’Institute prima dell’arrivo di Oppenheimer
- XIII. Direttore dell’Institute e presidente del Comitato consultivo generale
- XIV. I primi anni come direttore dell’Institute
- XV. Oppenheimer e il mondo della fisica: 1946-1954
- XVI. Ancora sull’uomo Oppenheimer
- XVII. La politica atomica nei primi anni del dopoguerra
- XVIII. I primi veri nemici e la prima atomica russa
- XIX. Superbomba e storie di spie
- XX. La nuova super
- XXI. La politica atomica nei primi anni ’50
- XXII. L’escremento va a finire nel ventilatore
- XXIII. La notizia dell’udienza viene resa pubblica
- SUPPLEMENTO. di Robert P. Crease
- XXIV. «Un libro aperto»: l’udienza Oppenheimer
- XXV. Nessun giudizio finale
- XXVI. Un iniziato in esilio
- XXVII. La vetta nascosta
- Note
- Bibliografia essenziale
- Inserto fotografico
- Copyright