Oppenheimer
eBook - ePub

Oppenheimer

La tragedia di uno scienziato: dalla bomba atomica alla guerra fredda

  1. 456 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Oppenheimer

La tragedia di uno scienziato: dalla bomba atomica alla guerra fredda

Informazioni su questo libro

J. Robert Oppenheimer è una delle figure più enigmatiche e influenti della fisica del Novecento. In un'epoca che è stata generosa di menti geniali e di elaborazioni teoriche rivoluzionarie, Oppenheimer non è stato solo un grande scienziato, ma, con il suo incarico di direttore del Progetto Manhattan e quindi di referente dello sviluppo della bomba atomica, divenne il simbolo di una scienza che, dalle paradossali astrattezze della meccanica quantistica, fu in grado di ricavare l'«arma definitiva», siglando la fine del secondo conflitto mondiale e consegnando all'umanità la responsabilità e l'incubo di una possibile distruzione totale. Abraham Pais, fisico autorevole e collega di Oppenheimer a Princeton, dimostra in queste pagine di poter unire competenza tecnica, accuratezza storica e abilità narrativa, realizzando il più completo e affidabile racconto di una eccezionale vicenda umana, intellettuale e scientifica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Oppenheimer di Abraham Pais in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Biografie in ambito scientifico e tecnologico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione. di Ida Nicolaisen
  4. Prefazione. di Robert P. Crease
  5. OPPENHEIMER
  6. Abbreviazioni
  7. Introduzione. di Abraham Pais
  8. I. Primi incontri
  9. II. Gli anni giovanili
  10. III. Gli studi universitari
  11. IV. Gli studi postuniversitari
  12. V. Il professore californiano come insegnante
  13. VI. Il professore californiano come ricercatore
  14. VII. La sua opinione sulla sua attività in California
  15. VIII. La vita personale negli anni ’30
  16. IX. «Il distruttore di mondi»
  17. X. Il suo ingresso sulla scena mondiale
  18. XI. Il credo di uno scienziato atomico
  19. XII. L’Institute prima dell’arrivo di Oppenheimer
  20. XIII. Direttore dell’Institute e presidente del Comitato consultivo generale
  21. XIV. I primi anni come direttore dell’Institute
  22. XV. Oppenheimer e il mondo della fisica: 1946-1954
  23. XVI. Ancora sull’uomo Oppenheimer
  24. XVII. La politica atomica nei primi anni del dopoguerra
  25. XVIII. I primi veri nemici e la prima atomica russa
  26. XIX. Superbomba e storie di spie
  27. XX. La nuova super
  28. XXI. La politica atomica nei primi anni ’50
  29. XXII. L’escremento va a finire nel ventilatore
  30. XXIII. La notizia dell’udienza viene resa pubblica
  31. SUPPLEMENTO. di Robert P. Crease
  32. XXIV. «Un libro aperto»: l’udienza Oppenheimer
  33. XXV. Nessun giudizio finale
  34. XXVI. Un iniziato in esilio
  35. XXVII. La vetta nascosta
  36. Note
  37. Bibliografia essenziale
  38. Inserto fotografico
  39. Copyright